Decisione rinviata sui beni russi congelati in Europa. Gli Stati membri non sono riusciti a trovare un accordo sull’utilizzo degli asset. In ballo ci sono 200 miliardi di euro, che alcuni Paesi vorrebbero usare per finanziare l'Ucraina ma che restano, per ora, bloccati. A opporsi è soprattutto il Belgio, perché i rischi sono elevati.
Si stringe ancora la morsa della censura in Germania. Lo scrittore Jürgen Todenhöfer rischia il carcere per aver parlato di “genocidio” a Gaza e aver criticato l’invio di armi in Ucraina.
Domenica 26 ottobre l'Argentina è chiamata alle elezioni di medio termine. Un rafforzamento del partito del presidente Milei al Congresso permetterebbe di contrastare l'opposizione peronista che in questi primi due anni ha bloccato molte delle riforme libertarie del presidente argentino.