Una grande giornata di partecipazione civile. Un fronte comune di cittadini, lavoratori, famiglie e oltre 50 associazioni e comitati da tutta Italia, uniti per chiedere trasparenza, ascolto e rispetto dei diritti costituzionali. Questo l’obiettivo della manifestazione di oggi a Roma, organizzata dal sindacato DiCoSì Contiamoci e l’associazione Contiamoci. La manifestazione ha avuto luogo a piazza Santi Apostoli a Roma.
Nuovo giro di vite sull’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole: il divieto di svolgere attività didattiche sui temi che riguardano la sessualità, già presente per scuole di infanzia ed elementari, è stato esteso alle medie inferiori con un emendamento al DDL Valditara.
Torna nella capitale, nella prestigiosa cornice della Nuvola, Cybertech Europe, salone espositivo dedicato a dispositivi di sicurezza digitale, spionaggio, armamenti e automatizzazione dei conflitti, in programma all’Eur il 21 e 22 ottobre prossimi. I comitati cittadini contestano l'evento e si danno appuntamento per boicottarlo.
L’Istat ha diffuso nuovi dati relativi al mondo del lavoro. Aumentano gli occupati in nero. I sindacati e le opposizioni chiedono interventi più incisivi da parte del governo.
Fotovoltaico in Sardegna, a Putifigari 90 ettari di pannelli vicino alle domus de janas, sito patrimonio dell’umanità UNESCO. Scontro tra Regione e Ministero.
Il caso Epstein continua a scuotere la famiglia reale britannica.
Il principe Andrew, fratello di Re Carlo, è stato di fatto costretto a rinunciare al titolo di duca di York dopo lo scandalo che lo ha visto coinvolto nel caso Epstein sul traffico e lo sfruttamento sessuale di bambini e ragazzini.
Al rampollo della famiglia reale resterà il titolo di principe. “Abbiamo concluso che le continue accuse nei miei confronti distolgono l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della Famiglia Reale” ha dichiarato il terzogenito della Regina Elisabetta II.
In particolare il principe Andrea è stato accusato dalla testimone chiave del processo contro Epstein, Virginia Giuffré, morta lo scorso 25 aprile e di cui sarà pubblicato il memoriale il prossimo 21 ottobre. La donna ha denunciato di aver avuto tre rapporti sessuali con il fratello di Re Carlo, due di questi sono avvenuti quando era ancora minorenne. Il principe Andrew continua a negare le accuse, ma nel 2022 ha pagato un indennizzo da 12 milioni di sterline alla Giuffré per evitare il processo.
Il parlamento portoghese ha approvato un disegno di legge, voluto dal partito di destra 'Chega' con cui si proibisce il burqua e niqab nei luoghi pubblici. Le multe per i trasgressori arriverebbero fino a 4mila euro.