Listen

Description

Ciclicamente torna a parlare Mario Draghi e ciclicamente torna a parlare della necessità di un’Europa più veloce nel prendere decisioni. Nell’ultimo discorso l’ex banchiere ha spiegato come scavalcare le regole democratiche e i limiti dei trattati.

Donald Trump vola in Asia per provare a ricucire il rapporto con Xi Jinping. L’incontro avverrà presumibilmente a fine mese. Tutti i dettagli nel servizio 

Insegnanti, medici, infermieri, impiegati: oltre 100mila lavoratori del settore pubblico in sciopero in Nuova Zelanda per chiedere migliori condizioni economiche e di lavoro. Si tratta di una delle proteste con maggior numero di partecipanti nella storia del Paese.

Questa Manovra 2026 non s’ha da fare, almeno non così. Sembrava si fosse trovato l’accordo e invece dopo lo scontro sugli affitti brevi e ora sui fondi per le metro di Roma, Napoli e Milano tutto sembra esserci fuorché l’accordo. 
I nodi vengono al pettine non solo tra maggioranza e opposizione ma anche nelle file del Governo. Lo scontro è tra Tajani e Salvini e in mezzo c’entra anche Giorgetti. Fratelli d’Italia non commenta, l’unico che prova a sedare gli animi è il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani che ribadisce: “L’impostazione della finanziaria è chiusa”. Si potranno rivedere i dettagli, ma il grosso è sostanzialmente fatto. Anche perché la coperta è corta. Sul piatto ci sarebbero 100 milioni, da dividere con le opposizioni, che i partiti potranno cercare di destinare alle proprie priorità attraverso gli emendamenti. Nel mirino sembra esserci anche Daria Perrotta, Ragioniere generale dello Stato con cui diversi ministri hanno discusso in questi giorni per contenere i tagli ai propri dicasteri. 
Stanno proseguendo i lavori della commissione parlamentare di inchiesta sul Covid, è stato sentito nei giorni scorsi tra gli altri Fabrizio Pregliasco, ne abbiamo parlato, e abbiamo chiesto il parere sui lavori della commissione a Pietro Luigi Garavelli, che è stato primario di infettivologia all’ospedale Maggiore di Novara e anche pioniere delle terapie domiciliari in Piemonte. 

I cittadini di Taranto contro l'ex Ilva. Uniti in varie associazioni, contestano l'Autorizzazione integrata ambientale con cui si dà il via libera al nuovo corso dello stabilimento siderurgico, che da un lato è considerato strategico per l'economia italiana e dall'altro una fonte di inquinamento senza precedenti.