I governi cambiano, le agende internazionali restano: è questa la sensazione che viene leggendo i punti all’ordine del giorno di una imminente riunione tra il ministero della salute e le regioni in merito al piano vaccinale 2023-2025 e all’agenda di immunizzazione ONU 2030.Secondo un recente sondaggio i cittadini italiani sono in maggioranza contrari all’invio di armi. Nonostante la propaganda mediatica e il Parlamento che continua ad approvare milioni di euro in armi, il popolo vuole la pace.A fine marzo terminano gli aiuti stanziati dal governo per contrastare il caro bollette. L’esecutivo pensa a prorogarli ma riducendo la sua quota, con una parte lasciata a carico del consumatore. Un’idea che viene presentata come un “premio a chi risparmia” ma che sembra avere altre motivazioni.Dopo le rivelazioni dell’inchiesta Twitter Files emergono nuovi elementi sul controllo dell’informazione sui social network. Sempre nell’ambito della cosiddetta “lotta alla disinformazione” il governo del regno unito ha messo in piedi un complesso sistema di monitoraggio dei contenuti online. Ci spiega tutto il servizio