Listen

Description

Alcune notizie del TG:
Dall'1 novembre via libera alla sperimentazione dell'euro digitale. Lo ha annunciato la Banca centrale europea (Bce). Si tratta di un primo passo verso un sistema fatto di moneta immateriale, in mano al sistema della finanza. C'è preoccupazione perché quando i cittadini non hanno la disponibilità concreta del proprio denaro il rischio è quello di vedere bloccati i flussi di denaro.
Dopo l’evento terroristico di Bruxelles, in Europa tornano i controlli alle frontiere. Otto Paesi hanno sospeso il trattato di Schengen, ovvero la libera circolazione delle persone. L’Italia ha comunicato una stretta al confine con la Slovenia. La maggior parte degli arrivi nel nostro Paese avviene però a Lampedusa
Il divieto di circolazione delle auto non serve per ridurre l'inquinamento. Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha ripetuto l’intenzione del Comune, da lui guidato, di vietare l’accesso alle auto private nelle aree del centro della città dal 2024. Sala ha ammesso però che i provvedimenti restrittivi hanno ridotto solo in minima parte le emissioni di sostanze nocive.
L'Italia vuole il Glifosato, erbicida considerato "probabile cancerogeno". Il governo ha votato a favore della proposta della Commissione Europea di prorogare l'utilizzo per altri 10 anni. Non è stata però raggiunta la maggioranza necessaria per il via libera. Il secondo round europeo si terrà in novembre. I giganti di Big Pharma intanto fanno pressione sui Paesi Ue.

Il consiglio comunale di Roma ha votato la mozione che assegna la cittadinanza onoraria a Julian Assange. Un gesto di una forte importanza simbolica.