Che cosa sono le fiabe? Perché riescono a far presa con tale forza sull'immaginazione di tutti noi? Queste narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini nascondono un volto segreto che affonda in un mondo passato meraviglioso e terribile. Paolo Battistel, studioso di miti e leggende, mostra che le fiabe sono molto più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l'antichità e il medioevo. Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero censurate ed epurate dalla cultura borghese benpensante trasformandole in "semplici" racconti per l'infanzia.
FRANCESCO LIOCE DIALOGA CON PAOLO BATTISTEL
Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS
GIANO Public History APS
è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Fai una donazione e aiutaci a mantenere un’informazione trasparente e accessibile a tutti. (PayPal)