Listen

Description

Prima nella veste di imprenditore televisivo poi in quella di leader politico, Silvio Berlusconi ha scandito gli ultimi 40 anni della vita pubblica italiana. La sua figura ha diviso e continua a dividere il Paese tra detrattori e sostenitori.

Il giornalista Franco Fracassi inquadra la sua storia tra le origini della sua ascesa, durante i quali ricevette il sostegno di Cosa Nostra, la affiliazione alla massoneria, i tentativi di allentare le tensioni tra Russia e Stati Uniti e, inifine, il golpe finanziario del 2011, che, a seguito della lettera di Draghi e Trichet e della spregiudicata manovra speculativa condotta da Deutsche Bank, portò alle sue dimissioni e alla nascita del governo presieduto Monti.

In quell’anno prese avvio la stagione dei governi tecnici che consegnò l’Italia alle più scellerate politiche neoliberiste, fatte di nuove svendite di beni pubblici e ulteriore demolizione dei diritti del lavoro.