La puntata di oggi è offerta da una domanda di @lucreziaortelli che dopo la domanda relativa la debito pubblico di qualche settimana fa (EP. 41) mi ha chiesto perchè la Banca Centrale non possa stampare moneta e distribuirla.
.
La pratica dello stampare moneta come panacea dei mali del mondo ho visto essere molto di moda in certe correnti di pensiero, e mi sono giunte all’attenzione podcast e canali YouTube che sostengono queste teorie. Bene aggi vediamo cosa succede ai soldi che avete in tasca ogni volta che si stampa ulteriore moneta.
.
Per capire l’effetto di maggiore moneta dobbiamo introdurre il concetto di valore nominale e valore reale. Il valore nominale è banalmente il numero di euro che avete in tasca, o il numero di euro che vi servono per comprare qualcosa. Il valore reale è il suo reciproco, ossia il numero di cose che potete comprare con una quantità fissa di euro. E mi direte, cosa cambia? Beh cambia che, se ora per un kg di pane vi serve un euro, con 10€ prendete 10kg.
Se invece domani per lo stesso kg di pane vi servono 1.50€ (ipotesi estrema), i 10€ che avete in tasca valgono meno in termini reali (di cose), perchè vi potete permette 6.67kg di pane al posto di 10.
.
Ecco se per ipotesi a tutti regalassimo 5’000€, la quantità di moneta nell’economia aumenterebbe, ed essendo tutti improvvisamente più ricchi di 5’000€, a parità di beni disponibili sul mercato, il loro prezzo aumenterà perchè tutti abbiamo più soldi da spendere (questo avviene per il principio di domanda e offerta, che nel mercato della moneta è riassunto nell’equazione di Fisher MV = PT, la quantità di moneta e il suo scambio sono uguali al livello dei prezzi per il numero di transazioni, se gli scambi di moneta e le transazioni di beni rimangono costanti, all’aumentare della moneta i prezzi aumentano), quindi in tasca avremo più soldi (valore nominale) però ogni euro ci farà comprare meno cose (valore reale).
.
Questo e molto altro nella puntata di oggi in cui chiamiamo in causa un periodo storico, il XVI secolo, e delle dinamiche realmente accadute in seguito alla scoperta delle Americhe! E non mancherà la nostra amica #inflazione
Con Jacopo Scarabello