Listen

Description

Sebbene si parli frequentemente di una "infiammazione del nervo vago" nel senso tradizionale del termine non è poi così così corretto definirlo così.

Andiamo per ordine: cos'è il nervo vago?

Il nervo vago è uno dei nervi cranici più importanti e si estende dal cervello verso il collo, il torace e l'addome, influenzando numerosi organi, come il cuore, i polmoni e l'apparato digestivo.

La sua funzione è cruciale per il controllo di molte attività involontarie, come la frequenza cardiaca, la digestione e la risposta immunitaria.

Le disfunzioni del nervo vago può manifestarsi in vari modi, tra cui:

- Fragilità nervosa: Disfunzioni del nervo vago possono causare episodi di vertigini, svenimenti, debolezza e anche disturbi del battito cardiaco (bradicardia).

- Sindrome vagotonica: In alcuni casi, una maggiore attività del nervo vago può portare a sintomi come bassa pressione sanguigna, bradicardia (battito cardiaco rallentato) e difficoltà digestive, che potrebbero essere interpretati come segni di "infiammazione".

- Influenza su malattie autoimmuni o infiammatorie: Poiché il nervo vago ha un ruolo nell'infiammazione sistemica, alterazioni nella sua funzione possono influire sull'infiammazione in condizioni come l'artrite reumatoide o altre malattie autoimmuni.

Disfunzione vagale legata a infezioni o patologie: Alcuni studi suggeriscono che il nervo vago possa essere coinvolto in disturbi neurologici o infiammatori come la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia o malattie infettive che causano un'infiammazione generalizzata.

Quindi, anche se parlare di "nervo vago infiammato" non è una terminologia comunemente utilizzata in medicina, esistono condizioni in cui la funzione del nervo vago è alterata per varie ragioni.

Di questo ed altro ti parliamo io ed Erika in questa nuova puntata del Nervo Vago Podcast.

Buon ascolto
Ciao


Danilo