Listen

Description

Sono stati presentati presso l’Aula Magna A. M. Dogliotti dell’Ospedale Molinette di Torino i risultati di due studi pilota relativi ad altrettanti percorsi terapeutici integrativi rivolti a persone con Sclerosi Multipla, patologìa neurodegenerativa che solo in Piemonte riguarda circa 10mila persone. Gli studi riguardano rispettivamente l’utilizzo delle onde d’urto radiali e l’attività fisica adattata, hanno coinvolto un campione di 70 persone e sono stati realizzati grazie all’impegno di Fabio Guglierminotti, in arte Fabio Wolf, ex atleta, colpito da sclerosi multipla, fondatore, animatore e presidente dell’associazione 160CM, la quale, attraverso una raccolta fondi, ha donato il macchinario a onde d’urto radiali all’ospedale Molinette, dando vita allo studio sulla loro efficacia, condotto dalla AOU Città della Salute e della Scienza di Torino in collaborazione con l’Università di Torino. La ricerca sugli effetti della Attività Fisica Adattata è invece frutto di una convenzione di 160CM con l'Università degli Studi di Torino - Centro Servizi della Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie. Ai nostri microfoni Anna Mulasso del dipartimento scienze mediche dell’Università di Torino che ha condotto insieme ai ricercatori Alberto Rainoldi e Andrea Benso lo studio sull’attività fisica adattata