Listen

Description

La maestra Laura Ricciardi, insegnante all'IC F.lli Trillini di Osimo, Ancona, ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua particolare passione e interesse alla didattica e pedagogia montessoriana. Oltre a questo metodo, applica anche il Cooperative Learning, così in questo approccio molto ampio riesce a raggiungere tutti, ad accogliere e rispondere alle esigenze di tutti.
Un progetto molto inclusivo e interessante è il progetto "Le parole della scienza", nato nel 1999 dal MIUR ed ha una rete ampia di scuole, guidata dall’ Itis Merloni di Fabriano e coordinata dal prof. Valitutti. Questo progetto ha l'obiettivo dell'alfabetizzazione scientifica attraverso un curriculo verticale. Il suo scopo è quello di "mettere in atto e condividere metodologie e strumenti per nuove modalità di insegnamento delle scienze". Lavora per competenze e si basa su 5 parole chiave: oggetto, proprietà, materiale, interazione e sistema. Quindi ogni disciplina si può cimentare su un qualsiasi argomento avendo queste 5 parole come orizzonte.