Il maestro e dirigente scolastico Marco Orsi è da quest’anno in pensione e così può dedicarsi a tempo pieno alla sua innovativa scelta di scuola: il movimento della scuola senza zaino, che lui ha ideato e fondato. Ha raccontato a Insegnanti al microfono la sua formazione di pedagogo e sociologo, e quando è nata l’dea di quel movimento innovativo che è diventato la “Scuola senza zaino”. Nel 1998 aderì al progetto della Giornata della Responsabilità dove si pensava e organizzava una giornata di scuola in modo che andasse avanti senza l’intervento dell’insegnante, per cui gli alunni, con tutti i compiti, gli obiettivi e le regole stabilite, diventavano loro i protagonisti della giornata a scuola.
Riprendendo le idee di Maria Montessori, il maestro Marco ha pensato ad una scuola dove l’adulto non deve togliere gli ostacoli al bambino, non deve facilitargli troppo la strada e il cammino ma piuttosto deve aiutarlo a superarli trovando la strada migliore.