Simona Pilotti è un’insegnante di matematica e scienze di lungo corso nella scuola IC Ugo Foscolo di Ostiano, in provincia di Cremona. La scuola è fortemente centrata sull’esperienza concreta, attraverso l’orto didattico, le serre automatizzate, le aule d’arte per pitturare, il fab lab e il lego. La scuola ha un’impostazione montessoriana e ogni consiglio di classe programma degli argomenti e attività trasversali e intrecciate, per cui è fondamentale la collaborazione del team dei docenti. Viene realizzata una didattica a classi parallele.
La scuola di Ostiano inoltre è molto sviluppata nella tecnologia: ha il robot Nao, cioè un robot umanoide, con cui gli studenti lavorano e imparano il sistema computazionale. In collaborazione con l’università di Parma, stanno portando avanti un’attività di programmazione con il robot, per cui impareranno a fargli fare delle piccole attività. Nell’attività del pensiero computazionale devi essere precisissimo, chiaro e con un obiettivo ben definito. Così vuole capire cosa e come i suoi studenti affrontano i compiti complessi con approccio computazionale. E’ una sperimentazione importante e molto all’avanguardia. Leggi il resto su https://scuolanews.org/2022/02/05/simona-pilotti-scienze-e-matematica-robot-e-media-education/