Listen

Description

Numero di Poligoni, Global Illumination, Texture in alta risoluzione, Fotorealismo, Raytracing in tempo reale: tutti termini entrati a far parte del linguaggio comune del gamer e dell'appassionato dell'intrattenimento digitale e interattivo. Oggi i motori 3d realtime muovono una quantità di informazioni e dettagli che una volta solo i computer più potenti riuscivano ad elaborare dopo ore e ore di rendering.
Ma tutta questa qualità e velocità a che serve? In questo episodio affronteremo un viaggio all'interno degli usi non necessariamente ludici dell'Unreal Engine tra architettura, cinema e tv, simulazione, sviluppo applicativo di vario genere e virtualizzazione o realtà aumentata. Una discussione e un'analisi attenta con Alex Raccuglia, Simone Gusella, Roberto Marin e Carlo Santagostino.

LINK:
Unreal Engine: https://www.unrealengine.com/en-US/

Unity: https://unity.com/

il progetto LIEU.city: https://beta.lieu.city/

Motori di rendering più usati: https://www.cgarchitect.com/features/articles/a9976335-2020-architectural-visualization-rendering-engine-survey-results

Urban Planning con Twinmotion: https://www.unrealengine.com/en-US/spotlights/plan34-delivers-urban-planning-and-infrastructure-archviz-with-twinmotion

Clone virtuale di Adelaide: https://www.unrealengine.com/en-US/spotlights/a-virtual-clone-of-adelaide-for-digital-twin-and-smart-city-applications

Digital Twin —> Shangai: https://www.unrealengine.com/en-US/spotlights/51world-creates-digital-twin-of-the-entire-city-of-shanghai

Agenzia Immobiliare con UE: Roberto Marin, [08.01.21 23:12]
https://architosh.com/2020/07/xr-based-digital-twin-of-tampa-built-by-imerza-using-unreal-engine/