Mentre sei sul ponte e stai ammirando i dintorni, ti diamo una panoramica sulle principali tematiche contemporanee del Quartiere a Luci Rosse.La relativamente recente legalizzazione della prostituzione ha eliminato alcuni problemi, ma, allo stesso tempo, ne ha creati di nuovi. Ha causato un drammatico aumento della tratta di esseri umani, di sfruttamento della prostituzione, violenza, abuso di droghe e riciclo di denaro sporco in questo settore. Pertanto, nel 2006-2007, la città prese l'iniziativa di chiudere circa la metà delle vetrine nella zona. Job Cohen (sindaco di Amsterdam all'epoca) dichiarò che, sebbene fosse molto favorevole al Quartiere a Luci Rosse, era troppo difficile tenerlo sotto controllo e, perciò, doveva essere ridotto. Di conseguenza, il Governo acquistò circa 20 edifici della zona, al fine di creare strutture diverse come, ad esempio, nuovi caffè e bar, negozi di design e locali esclusivi. Questa iniziativa da parte delle autorità fu accolta molto male dalla comunità. Provocò numerose manifestazioni, che proclamavano l'integrità del Quartiere a Luci Rosse. Le prostitute stesse erano molto preoccupate, perché avrebbero dovuto lasciare il Quartiere a Luci Rosse per andare a lavorare nelle strade. Ciò sarebbe stato di gran lunga meno sicuro, più difficile da controllare e avrebbe causato gli stessi problemi che il Governo stava cercando di evitare.Alla fine, il numero delle vetrine fu ridotto, ma non tanto quanto inizialmente previsto. Così, sia i turisti che la gente del posto possono ancora godersi il Quartiere a Luci Rosse nella sua interezza. Nel nostro menù, è possibile guardare il video di un progetto contro la tratta di esseri umani che ha avuto luogo un paio di anni fa. Si tratta di un video di grande impatto. Il video è per gentile concessione di STOP THE TRAFFIK.org
Photo Slave Trade by Nina Jean is licensed under CC BY-ND 2.0