Listen

Description

Inutile girarci attorno: pochi al mondo sono così innamorati della propria storia come noi toscani. Se c'è chi dice che questo ha rallentato il progresso della nostra terra, questo ha contribuito a mantenere vive tradizioni antichissime. Una delle più affascinanti è l'industria dell'alabastro, viva a Volterra a partire dall'VIII secolo a.C. I fasti del passato sono lontani, ma ci sono ancora dei maestri artigiani che riescono a produrre piccoli e grandi capolavori con questa pietra molto particolare. Delle 52 varianti presenti nelle cave vicine, questi artigiani producono ogni tipo di scultura, dai piccoli souvenir venduti ai turisti alle grandi e costosissime sculture che finiscono nelle collezioni più esclusive del mondo. Usando tecniche di lavorazioni che risalgono all'antichità, questa industria è tuttora una delle più caratteristiche della nostra regione. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere partecipando alla conversazione sui nostri profili social:
Facebook: https://www.facebook.com/larno.it
Twitter: @arno_it / @WhatsupTuscany

LINKS ALLE FONTI
https://www.itinerarieluoghi.it/artigiani-dellalabastro-a-volterra-quattro-indirizzi-da-non-perdere/
https://www.itstuscany.com/it/le-origini-della-lavorazione-dellalabastro/
https://www.alialabastro.it/alabastro-estrazione-e-lavorazione.htm
https://www.paesionline.it/italia/prodotti-tipici-e-artigianato-volterra/botteghe-di-alabastro
https://www.stilemargherita.it/artieri-dellalabastro-centanni-di-tradizione-a-volterra/
https://www.quinewsvolterra.it/volterra-apre-al-pubblico-una-antica-bottega-di-alabastro.htm

BACKGROUND MUSIC
Title: Children of the Son
Author: Pipe Choir Records
License: Creative Commons Attribution
Links: https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-children-of-the-son-creative-commons-instrumental