Nelle sue "Investigazioni Filosofiche", Wittgenstein introduce il concetto di "gioco linguistico", sostenendo che il significato delle parole non è fisso o intrinseco, ma piuttosto deriva dall'uso che ne facciamo all'interno di specifici contesti culturali e sociali. Questa visione del linguaggio come qualcosa di fluido e contestuale ha profonde implicazioni per l'interpretazione e l'esegesi di testi classici.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.