Descrivere al meglio sistemi superfluidi piccoli per poi riuscire a definire sistemi con proprietà superfluide su scala macroscopica: è questo l’obiettivo del progetto che vede coinvolto il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Sebastiano Pilati, della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Superfluidi: quando i fluidi si muovono senza attrito
Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Sebastiano Pilati della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino sta studiando un fenomeno affascinante: la superfluidità, ovvero la capacità di alcuni fluidi di muoversi senza attrito.Grazie a simulazioni al computer, i ricercatori stanno cercando di capire come questi fluidi quantistici si comportano su scala microscopica e come questa proprietà possa estendersi a livelli più grandi, fino a possibili applicazioni pratiche.
Cosa sono i superfluidi?
I superfluidi sono materiali speciali che, se raffreddati a temperature bassissime, possono muoversi senza alcuna resistenza. In pratica, un fluido superfluido potrebbe scorrere all’infinito senza fermarsi mai!Un esempio di questo fenomeno sono i superconduttori, materiali in grado di trasportare corrente elettrica senza perdere energia. Questo significa che potrebbero essere usati per: