Soprattutto nell'ultimo decennio il tema della famiglia allargata è sempre più diffuso; queste famiglie vengono a crearsi a seguito di una crisi intervenuta in una coppia sposata oppure nei casi in cui uno dei componenti della famiglia "originale" sia venuto a mancare e l'altro decida di iniziare una nuova relazione.
Nei casi in cui la precedente famiglia avesse avuto dei figli, il nuovo partner del coniuge che vive con gli stessi viene definito "genitore sociale".
Chiaramente lo stesso non ha alcun legame biologico con i figli della propria compagna o del proprio compagno, per tanto, quali diritti o quali doveri potrebbe avere il genitore sociale? Questa figura viene in qualche modo regolamentata dalla nostra legge?