C'è un numero crescente di ricerche sui benefici della gratitudine, tra cui una salute migliore, un sonno più sano, meno ansia e depressione, una maggiore soddisfazione a lungo termine per la vita e un comportamento più gentile verso gli altri.
La gratitudine è una risposta naturale, come la gioia di un bambino nel vedere il viso di una persona cara. A volte però è bloccata dalla tendenza della nostra mente a portare più attenzione alle cose che non vanno rispetto a ciò che va bene. Siamo inclini a ricordare e concentrarci su problemi, scadenze, conflitti, sfide per la salute. Anche quando non ci sono grandi fattori di stress, la nostra giornata a volte può essere inasprita dai piccoli problemi di ogni giorno, ingorghi, lunghe code all'ufficio postale, rompere la nostra tazza di caffè preferita, una connessione frustrante a Internet.
Le economie moderne fanno affidamento su una gigantesca industria pubblicitaria orientata ad assicurarsi che non ci rilassiamo nella soddisfazione di ciò che abbiamo ora.
La pratica della consapevolezza ci aiuta a smettere di cercare ciò che manca o è sbagliato e di pensare che la nostra vita dovrebbe essere diversa e iniziare ad apprezzare ciò che è davanti a noi, questo respiro, il cielo e le nuvole, i suoni intorno a noi, le risate di una persona cara.
Una presenza consapevole è la base della gratitudine.