Esploriamo la crescente asimmetria tra mercati finanziari e economia reale: perché listini in rally possono coesistere con crescita anemica, consumi incerti e investimenti frenati. Analizziamo i driver strutturali (liquidità e tassi, concentrazione degli indici, passivizzazione del risparmio), i fattori ciclici (aspettative sugli utili, ritardi di trasmissione della politica monetaria) e i bias di misurazione che amplificano lo scollamento. Mettiamo a confronto prezzi degli asset e fondamentali per capire quando il mercato “anticipa” e quando “sovrainterpreta”. Concludiamo con un toolkit operativo: segnali da monitorare (ampiezza degli utili, spread di credito, default, capex, salari reali), rischi di coda e scenari per portafogli e imprese. Non è un paradosso: è una diversa velocità coi suoi vincitori, perdenti e punti di svolta.