La tacita accettazione dell’eredità rappresenta una delle insidie più sottovalutate nel diritto successorio. Molti ignorano che, anche senza una dichiarazione formale, determinati comportamenti possono essere interpretati come un’accettazione implicita dell’eredità, con tutte le responsabilità che ne conseguono, compresi i debiti del defunto. Questo contributo analizza il concetto di tacita accettazione, i requisiti richiesti dalla legge, i casi giurisprudenziali più significativi e le precauzioni da adottare per evitare conseguenze indesiderate. Una guida chiara per orientarsi in un ambito in cui il silenzio può avere un peso giuridico determinante.