Listen

Description

TROPPE VITE NEGATE!
Cos'é che rende una vita degna e un'altra no? Quali sono i criteri certi per misurare la felicità e la realizzazione di una persona? Corriamo il rischio che prevalgano considerazioni di carattere utilitaristico o funzionalistico, in antitesi alla vita, come DONO.
Nessuno può essere padrone della vita o diventarlo. Non è ragionevole e non è giusto, in nessuna occasione e con nessuna motivazione.
Il rispetto della vita non va ridotto a una questione confessionale, poiché una civiltà autenticamente umana esige che si guardi ad ogni vita con rispetto e la si accolga con l’impegno a farla fiorire in tutte le sue potenzialità, intervenendo con opportuni sostegni per rimuovere ostacoli economici o sociali. Papa Francesco ricorda che «il grado di progresso di una civiltà si misura dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili» (Discorso all’associazione Scienza & Vita, 30 maggio 2015)
Albert Sweitzer, medico missionario in Gabon, teologo evangelico,, filosofo, scrittore e remio Nobel per la Pace, nelle sue riflessione usa per la prima volta (nel 1923) l'espressione "rispetto per la vita"!
Invita a rifersi sempre al concetto primordiale della coscianza: la volontà del vivere.
Io sono la vita che vuole vivere!
La vita è un dono. Sacro. Inviolabile.

Flyer (Romeos Erbe) by Sascha Ende
Free download: https://filmmusic.io/song/4658-flyer-romeos-erbe
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license