Listen

Description

Nel Settecento il vaiolo diventa una delle più importanti cause di mortalità, finché nel 1796 il medico britannico Edward Jenner non mette a punto il vaccino contro il virus che causa la malattia. Jenner aveva osservato che coloro che si ammalavano di vaiolo bovino erano immuni a quello umano, decisamente più pericoloso. Iniettò dunque il primo nel braccio di un bambino di otto anni e qualche mese dopo procedette con il secondo: il paziente non si ammalò. E in Italia? Ecco la storia dell’introduzione del vaccino antivaioloso in Piemonte.

Testi a cura di Maria Giulia Miceli e dell’Archivio di Stato di Torino.
Voce: Elvira Biletta.

Musica:
John Stockton Slow Drag di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/

Midsummer Sky di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100158
Artista: http://incompetech.com/

Registrazione e montaggio a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile – Starfilm.

Fonti:
Lettera del consigliere del Dipartimento della Stura al Generale Menou, in Governo Francese, Governi provvisori ed amministrazione generale del Piemonte, mazzo 112, fasc. Vaccino.