Radical Talk/102 - 18.02.2025
Ospite della puntata il membro di Direzione Nazionale dei Radicali Pietro Borsari. Si parte da una riflessione sul contesto internazionale - particolarmente problematico per chi abbia una visione liberale, europeista. La destra reazionaria globale sembra in grado di fare in frantumi la visione liberale consolidata nei secoli passati, disarticolando il quadro dei diritti individuali, e rompendo lo scenario dell'europeismo federalista figlio del Manifesto di Ventotene, punto di riferimento imprescindibile dei liberali. La convergenza tra gli Usa di Trump e la Russia di Putin pone chiunque si professi liberale dinanzi a un contesto imprevedibile fino a pochissimi anni fa, in cui gli Usa sono la guida di una destra reazionaria che agisce su scala globale e usa gli strumenti di comunicazione multimediali con straordinaria spregiudicatezza, mistificando e rovesciando la realtà in modo tale da rendere irriconoscibili i parametri che hanno caratterizzato la democrazia occidentale dal secondo dopoguerra a oggi. Borsari analizza con lucidità tale contesto, individuando gli spazi di agibilità politica praticabili, sia sul piano nazionale che internazionale. Una analisi efficace, moderna, che mostra chiaramente come il nuovo corso dei Radicali sia in grado di dare nuova linfa al filone politico nato dalla iniziativa di Marco Pannella oltre settanta anni fa.