Radical Talk/104 - 04.03.2025
Ospite della puntata Pietro Borsari, membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani. I primi due blocchi di trasmissione sono dedicati alla politica internazionale, con riferimento particolare all'incontro Trump- Zelensky del 28 febbraio, che ha definitivamente smascherato la natura reazionaria della presidenza Trump, allineata di fatto alle posizioni di Putin, isolando l'Ucraina (con la minaccia esplicita di interrompere il sostegno militare e tecnologico alla resistenza degli ucraini), e mirando altrettanto esplicitamente all'indebolimento dell'Europa, con la messa in discussione dell'alleanza atlantica, del ruolo della Nato e della funzione degli Usa all'interno di essa, e con la minaccia di una vera e propria "guerra" commerciale. Un quadro del tutto sconosciuto dalla fine della Seconda Guerra mondiale a oggi, che obbliga l'Europa a vedere negli Usa non più un alleato (addirittura un alleato che "ti protegge") ma un vero avversario, in combutta con Putin, ossia col peggiore nemico della integrità anche fisica del Vecchio Continente.
Un contributo di Roberto Saviano fornisce spunti di riflessione per la lettura dell'incontro Trump-Putin. Borsari esplicita la tesi per cui Trump non agisce "semplicemente" da isolazionista che pensa agli interessi Usa, ma agisce da autocrate che persegue interessi affaristici anche personali, e punta a una vera "spartizione" del mondo, puntando a un asse con Putin in funzione anti-Cina, senza alcun interesse per il ruolo dell'Europa (vista come un "peso" che ostacola la spartizione) e per le regole della democrazia e del diritto per come le abbiamo pensate e praticate dalla fine della secondo guerra mondiale. Si ragiona infine sulla reale possibilità che l'Europa reagisca al nuovo contesto globale rafforzando la propria posizione, sia sul piano della difesa militare che su quello economico commerciale. Tratto finale della puntata dedicato alle iniziative politiche in corso di Radicali Italiani, e al Comitato nazionale tenuto a Roma nel primo weekend di marzo. Si fa anche riferimento alla battaglia sulla messa a gara delle concessioni balneari, cui nelle ultime ore il presidente dei Radicali Matteo Hallissey ha dedicato attenzione incontrando il presidente del municipio X di Roma, cui fa capo Ostia, la "spiaggia" della Capitale. Sembrano temi distanti da quelli della politica internazionale e dal rafforzamento delle istanze europeiste, ma non è così: la costruzione dell'Europa federale parte proprio da queste battaglie, e dalla capacità di operare scelte di campo in politica interna che diano forza al rafforzamento dell'integrazione europea.