Listen

Description

Speciale Radical Talk/42 - 12.07.2023

Seconda puntata della serie dei Radical Talk radiofonici dedicati alle Proposte di Legge popolari presentate dai Radicali lo scorso 22 giugno presso la Corte di Cassazione.
Oggi tocca ai tavoli tematici dedicati al tema aborto/legge 194, e al sex work.
Le due coordinatrici dei lavori Giulia Crivellini (tesoriera di Radicali Italiani) e Federica Oneda espongono in modo sintetico e efficace i temi proposti nelle due PdL.
Una dedicata a una profonda riforma della legge 194, l'altra alla decriminalizzazione della prostituzione e del sex work.
Nel primo caso il focus della analisi politica e della PdL proposta è il ruolo decisivo dell'obiezione di coscienza nell'ostacolare la Legge 194, in molti casi in modo tale da renderla sostanzialmente inapplicabile e inapplicata.
Nel secondo caso il cuore dell'argomentazione politica è nel ribaltamento della logica proibizionista che segna le norme attualmente in vigore in materia di sex work. Criminalizzare i clienti e impedire a chi svolge attività di lavoro sessuale di poterla svolgere alla luce del sole nuoce al fisco, e soprattutto favorisce il controllo di queste attività da parte delle organizzazioni criminali, condannando migliaia e migliaia di operatrici e operatori del settore allo sfruttamento, in molti casi simile alla schiavitù. Doppio danno dunque per lo Stato.
Giulia Crivellini svolge inoltre nel corso della trasmissione riflessioni importanti sulla questione (decisiva) della mancata messa in opera della piattaforma pubblica per la raccolta di firme online (piattaforma che doveva essere attivata fin da inizio 2022), e sullo strumento della Proposta di Legge popolare, per alcuni versi più efficace anche del referendum, quanto a capacità di svolgere una funzione di pungolo nei confronti del Parlamento e del ceto politico in generale.