Ospiti del primo Radical Talk del 2024 i neoeletti segretario e tesorerie di Radicali Italiani Matteo Hallissey e Filippo Blengino.
Si parte da un servizio sull'emergenza climatica, che mette a rischio il futuro del pianeta e dunque rappresenta un pericolo soprattutto per le nuove generazioni, per delineare orizzonti e iniziative della nuova dirigenza dell'organizzazione fondata nel 2001 da Marco Pannella.
Una classe dirigente che mette al centro delle proprie strategie il tentativo di unire età anagrafica giovanissima e recupero delle tradizioni della storia radicale: ampliamento dei diritti e delle libertà individuali, carceri e giustizia, antiproibizionismo, questione ambientale, attenzione alle istanze giovanili.
Si ragiona di necessità di agire "dal basso" ma anche di saper intrattenere relazioni con i partiti del fronte progressista che hanno rappresentanza nelle istituzioni, nazionali e internazionali. Si evidenzia anche la necessità che i Radicali sappiano recuperare la capacità di interagire proficuamente con i soggetti di quella che un tempo veniva definita "galassia radicale".
Una sfida importante per i giovani dirigenti radicali, tanto più nell'anno che vedrà, tra pochi mesi, l'appuntamento delle elezioni europee: uno snodo centrale per il nostro paese e per il nostro continente, dinanzi al rischio di vedere prevalere, per la prima volta, il fronte reazionario sovranista.
Una sfida decisiva per i Radicali, e per tutti noi.