Speciale Radical Talk/82 - 30.07.2024
Ospite della puntata il segretario dei Radicali Matteo Hallissey, che in pochi mesi ha conquistato un ruolo di primo piano sui social e sui media grazie alle lotte sulle liberalizzazioni (balneari e taxi in primo piano).
Nei primi due blocchi di trasmissione focus su liberalizzazioni, debito pubblico, corporazioni, sistema pensionistico, insomma sui fattori che frenano la nostra economia, penalizzando le giovani generazioni, e sul grande risultato ottenuto grazie alle lotte dei Radicali in tema di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: è finalmente attiva la piattaforma pubblica, gratuita, per la raccolta di firme digitali per referendum popolari.
In pochissimi giorni il referendum proposto da tutta l'opposizione per l'abolizione della "Autonomia differenziata" ha raggiunto il tetto delle 500mila firme, e la possibilità di firmare digitalmente è stata determinante. Il frutto di una lotta radicale iniziata anni fa, grazie al ricorso all'Onu presentato da Mario Staderini.
Spazio anche alla iniziativa transnazionale condotta dalla presidente dei Radicali Patrizia De Grazia, che prosegue la sinergia col partito guidato da Volodimir Zelensky.
Nell'ultimo blocco di trasmissione si ragiona di giustizia e carceri: mentre va in onda la puntata il tesoriere Filippo Blengino è in visita al carcere fiorentino di Sollecciano. Al termine della visita partirà la prima denuncia al ministro Nordio per il reato di tortura, con riferimento alle condizioni disumane e degradanti in cui versano le carceri italiane.
Hallissey annuncia le iniziative estive: i Radicali come si sa non vanno mai in ferie, sarà una estate di lotta su tutti i fronti aperti.