Speciale Radical Talk/88 - 08.10.2024
Ospite della prima parte della puntata il tesoriere dei Radicali Filippo Blengino. Focus sul sovraffollamento e sulla crisi del sistema penitenziario, oggetto tre giorni fa di una manifestazione organizzata dalla Associazione Radicale Enzo Tortora e da altre realtà associative e politiche.
Un contributo curato da TG 2000 offre lo spunto per toccare il tema delle carceri minorili, un tempo vanto del sistema penitenziario italiano, ma ormai anch'esse in piena crisi di sovraffollamento e di condizioni strutturali, come testimoniato dalle proteste avvenute in vari istituti negli ultimi mesi.
Nella seconda parte della puntata è ospite il membro di Direzione Nazionale Pietro Borsari, che affronta temi economici, a partire da due spunti di riflessione.
Uno legato alla recentissima decisione di Bankitalia di rivedere al ribasso le previsioni di crescita del Pil elaborate dal governo, che non depone positivamente per l'avvio della manovra di bilancio.
L'altro spunto è invece collegato alla recente revisione della normativa in materia di CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Di fatto delle vere carceri in cui si finisce senza avere commesso un reato specifico, in cui le condizioni di vita sono estranee a ogni principio di difesa dei più elementari diritti umani, e in cui non si sa quanto si può permanere.
La gestione dei flussi migratori, tema del quale i CPR sono parte integrante, come la questione della formazione e della integrazione nel processo produttivo dei giovani, sono i principali nodi scorsoi (insieme alla presenza di corporazioni e al macigno del debito pubblico) che bloccano l'economia Italiana, ferma da oltre venti anni. Borsari con lucidità e chiarezza espositiva rende visibile un quadro desolante, ma anche la capacità dei Radicali, pur nella limitatezza di risorse, di essere una torcia accesa sul vero volto del nostro Paese.