Listen

Description

Radical Talk/91 - 29.10.2024

Ospite della puntata il membro di Giunta dei Radicali Federico Pasotti. Focus sulle questioni economiche, in particolare sulla legge di bilancio varata dal governo, non senza una riflessione preliminare sulla deriva di stampo orbaniano già ben radicata nel nostro paese "grazie" all'operato del governo in carica, stimolata dallo spunto fornito in materia da una considerazione del segreterio di Più Europa Riccardo Magi.
I nodi cruciali affrontati con grande lucidità da Pasotti sono due.
Innanzitutto il ruolo negativo - in quanto freno al miglioramento dello stato della nostra economia - del debito pubblico, vero unico governante dell'Italia, come sottolinea anche Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza. Il peso del debito frena l'Italia da decenni, con pressione crescente. Su questo tema i Radicali sono stati i primissimi a lanciare l'allarme, fin dagli Ottanta, grazie alla lungimiranza di Marco Pannella.
In secondo luogo Pasotti sottolinea come questo contesto asfittico danneggi principalmente i giovani. Pasotti spiega, in questa chiave, la campagna "Poi vediamo", appena lanciata dai Radicali: un contesto economico appesantito dal macigno del debito pubblico non consente di dare spazio allo sviluppo del mercato, alla crescita del mercato e delle imprese.
Motivo per cui nelle aziende italiane è ormai prassi che i giovani debbano affrontare il calvario di gavette infinite, in condizioni contrattuali del tutto precarie. "Poi vediamo" è ciò che un giovane si sente rispondere se chiede notizie del proprio contratto di lavoro e del proprio inquadramento. 
Ecco perché chi può se ne va all'estero: sono ormai decine di migliaia i ragazzi che ogni anno scelgono di andare a studiare e/o lavorare fuori dal nostro paese. Scelta obbligate, data la condizione dell'economia nazionale. Questo governo, come in altri ambiti, sta mostrando di non essere in grado di dare soluzione al problema. Anzi, gli indicatori mostrano chiaramente che si viaggia in direzione opposta.