Radical Talk/95 - 10.12.2024
Ospite della puntata il membro di Direzione Federico Pasotti. Focus sul congresso nazionale appena tenuto a Torino, che ha visto confermati ai vertici del Partito Filippo Blengino, Matteo Hallissey e Patrizia De Grazia, con una rotazione dei ruoli: Blengino nuovo segretario, De Grazia nuova tesoriera, Hallissey nuovo presidente.
Il congresso di fatto rafforza il nuovo corso iniziato nel gennaio 2024, confermando una linea politica fondata sulla attenzione ai giovani, sulla "innovazione nel rispetto della tradizione" delle radici radicali (esempio emblematico: la posizione presa sul nucleare), sull'utilizzo sempre più incisivo degli strumenti della moderna comunicazione multimediale.
Il tutto viene efficacemente sintetizzato nell'audiomessaggio del neosegretario Blengino che apre la puntata.
Dopo una disamina dei risultati del congresso (compresi importanti mutamenti statutari, riguardanti anche il costo della tessera e la durata delle cariche), nella parte conclusiva della puntata spazio alla politica internazionale.
A partire da una riflessione di Maurizio Molinari sulla penetrazione del putinismo in Europa viene ripercorso l'anno transnazionale di Radicali Italiani, che grazie all'azione di Patrizia De Grazia in primis, ma anche di Debora Striani ha conosciuto un momento di forte rilancio del protagonismo radicale su scala internazionale (dall'Ucraina alle istituzioni europee e al congresso Alde, fino alla manifestazione contro i Cpr in Albania di pochi giorni fa). Percorso che certamente verrà portato avanti anche nel prossimo futuro. Pasotti come sempre efficace, chiaro, capace di lucidità e di elaborazione strategica non usuali.