L’appuntamento di oggi del nostro podcast Libri per sognatori svegli è dedicato a un volume, edito nel marzo 2021, dal titolo “Disobbedire alla mente errante. Defusione cognitiva a mediazione sensoriale”, scritto dal medico psicosomatico Vincenzo di Spazio.
La dimensione temporale della psiche genera molta inquietudine, frutto dell’essere noi tutti una mente errante, capace di spostarci lungo il cursore del tempo lineare, per tuffarci nel passato o proiettarci nel futuro; dell’essere, dunque, una mente errante tra i ricordi traumatici che paralizzano e le angosciose attese anch’esse paralizzanti. Rompere queste paralisi e fare dell’organismo, degli arti, dell’intera corporeità una realtà dinamica è uno degli obiettivi delle diverse terapie che Vincenzo Di Spazio pratica e propone. Di per sé, infatti, la mente errante nel tempo dei ricordi e delle attese ha una chiara funzione evolutiva, che aiuta a far tesoro delle esperienze vissute in modo da evitare il ripetersi di errori e situazioni negative in futuro. Il problema nasce quando eventi e strutture particolarmente traumatiche e potenti si installano nella persona sino a renderne impossibile un reale oblio e ripetendo ciclicamente e costantemente la potenza del trauma anche quando le sue forme empiriche non esistono più.
Voce: Fonte Fantasia
Acquista la tua copia di “Disobbedire alla mente errante” su Spazio Nagual, lo store di Spazio Interiore: https://bit.ly/3JQutuX