Listen

Description

L’analisi di fine anno sull’andamento del mercato dei vini di pregio conferma la complessità di uno scenario che ha mostrato fin dall’esordio segnali di tensione e di instabilità. Come sottolineano gli osservatori il 2024 è stato dominato essenzialmente dall’incertezza: prezzi in calo, scarsa propensione al rischio e quindi all’acquisto, ed estrema cautela con i partecipanti che hanno continuato a procedere in punta di piedi.  Si registrano contrazioni sia per il Liv-ex Fine Wine 100, il benchmark del settore, che lascia sul terreno il 9,2% da inizio anno, sia per il Fine Wine 50 (che traccia i movimenti dei First Growths) e il Fine Wine 1000 (la misura più ampia del mercato) che perdono entrambi l'11,1%. La tendenza ribassista avrebbe avuto una accelerazione a partire dalla fine dell’estate, in particolare nei mesi di settembre e novembre.