Listen

Description

Bloc Notes 07.03.2024

Ospite della puntata Antonio Tricomi, firma storica della redazione napoletana di Repubblica, specializzato da sempre in musica, cinema, spettacolo.
In questa occasione si parla del volume pubblicato da Tricomi "Il suo canto libero. Lucio Battisti. Un'educazione sentimentale" (Reality Book, 2023).
Si ragiona di quello che per molti resta il più grande protagonista del pop italiano, capace di innovazione costante, di sperimentazioni musicali irripetibili, di essere per un trentennio IL punto di riferimento della musica popolare italiana (peraltro apprezzato e conosciuto da mostri sacri come David Bowie o Paul McCartney).
Racconti e riflessioni scanditi da brani storici - difficile comunque fare classifiche: non c'è album, non c'è brano di Battisti, che non abbia lasciato un segno indelebile.
"Un'avventura, nella versione live che apre il Festival di Sanremo 1969, "I giardini di marzo" (presente nell'album "Umanamente uomo: il sogno", qui nella versione tratta dalla trasmissione tv "Teatro 10" del 23 aprile 1972, condotta da Alberto Lupo), "Le cose che pensano" (dall'album "Don Giovanni", 1986).
Molti spunti di riflessione, molti racconti, una certezza: Lucio Battisti è IL punto di riferimento della musica pop italiana del Novecento.