Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Appuntamento settimanale con il segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino.
In questa puntata il commento politico è centrato sulle vicende romane, pienamente al centro della politica nazionale.
Le conferenze stampa di Giuseppe Conte, leader del M5S, di Roberto Gualtieri, svoltesi poche ore prima, praticamente in contemporanea, hanno messo in luce quanto Iervolino aveva individuato fin dalla scorsa primavera.
Innanzitutto la centralità della questione "termovalorizzatore a Roma" nella vicenda che ha portato alla fine anticipata del governo Draghi. Su questo tema i Radicali hanno proposto da subito la necessità di un referendum popolare per dare forza "dal basso" alla scelta del sindaco. Proposta la cui attualità ogni giorno emerge più chiara.
In secondo luogo, la miopia della scelta del PD di sostenere il gruppo dei fuoriusciti dal M5S guidati da Luigi Di Maio, scelta che ha decretato la fine della alleanza tra PD e M5S.
Ora i nodi stanno venendo tutti al pettine, e le questioni romane e laziali (prossime elezioni regionali nel Lazio) sono al centro della politica nazionale.
Col rischio fortissimo che dopo aver consegnato alla destra il paese, anche la regione Lazio segua il medesimo destino.
Focus anche sulla questione migranti, che mette in luce la necessità sempre più chiara di una politica europea realmente forte e federata, e del passaggio dalla "Europa delle patrie" alla "patria europea". L'attuale assetto delle istituzioni europee non consente di avere vere strategie comuni, e pone l'Europa in una condizione di impotenza, dettata da veti incrociati e egoismi sovranisti.