Bloc Notes 11.01.2025
Speciale Pino Daniele (parte 2).
In questo secondo speciale dedicato all'artista napoletano, a distanza di dieci anni dalla morte, ci si concentra sul tema della continuità tra il "primo" e il "secondo" Pino Daniele. Per molti dopo una prima fase di grande creatività e capacità innovativa il cantautore partenopeo è lentamente scivolato verso un "declino" creativo: più "commerciale" nei Novanta, poi più rivolto alla ricerca, alla contaminazione (la passione per i madrigali, la fusione con i ritmi nordafricani e con la bossa nova), infine la pagina della autocelebrazione (le tournée del 2008 e del 2014 con la "superband" dei primi anni).
In realtà nella puntata si mostra come ci sia un filo conduttore unico, dettato dall'amore per la musica, e dalla costante capacità di rinnovarsi, collaborando con artisti di primo piano anche di livello planetario, o con giovani emergenti, e facendo ricerca musicale.
In particolare si mostra come sul piano del canto Pino Daniele abbia saputo evolvere, riuscendo a diventare un vero "strumentista" della vocalità. Ascoltiamo versioni live di brani anche del repertorio giovanile, interpretate decenni dopo con capacità espressiva diversa ma raffinata, evoluta verso vocalità più morbide, ma non meno efficaci rispetto al piglio blues, grintoso, del giovanissimo cantautore emergente, radicato nella cultura popolare della sua città: "Alleria" (concerto a Milano del 22 dicembre 2014, pochi giorni prima della morte), "Quanno chiove" in duo con James Senese per lo speciale Sky Arte curato del giugno 2014, "Mareluna" in una incredibile versione live di giugno 2001 (inaugurazione delle trasmissioni de La7) in duo con Rino Zurzolo, e infine "Sulo pe parla' ", ancora con Rino Zurzolo, dal concerto del 17 dicembre 2014 a Napoli.
La puntata è arricchita da contributi preziosi, che testimoniano lo spessore artistico e umano di Daniele: l'ultima intervista rilasciata a Red Ronnie nel 2012 (in cui emerge la cifra umana, "spirituale"), e testimonianze di Peppe Servillo, Roberto De Simone, Clementino, Lina Sastri (commovente il suo contributo), Rino Zurzolo (vero amico oltre che compagno di musica), Joe Amoruso, Rocco Hunt. Tutto tratto ancora, come nella puntata precedente, dallo speciale "Unici" curato per Rai Due da Giorgio Verdelli nel 2015, pochi giorni dopo la morte del cantautore