Bloc Notes 13.09.2025.
Speciale "Nel palazzo bianco". Puntata dedicata al volume del giornalista Nicola Del Duce, di recente pubblicazione per Solferino. Libro dedicato alla stagione in cui Del Duce è stato portavoce del ministro della salute Roberto Speranza. La svolta di una carriera. Inizialmente pensa che non si tratta del ruolo più centrale del governo, che non finisce spesso sotto i riflettori, e che si può fare un buon lavoro. È settembre 2019. Quattro mesi dopo, il giovane ministro, la sua squadra e l’Italia intera si ritrovano nell’occhio di un ciclone planetario: la pandemia, un’emergenza sanitaria che è anche politica e mediatica. Una guerra contro un nemico sconosciuto, che uccide centinaia e poi migliaia di persone al giorno: ben presto la situazione si aggrava, il collasso di un intero sistema si avvicina. Gettato in prima linea, Del Duce è protagonista e testimone di eventi che mai avrebbe immaginato: dai vertici europei per scongiurare l’isolamento del Paese alla decisione di "chiusure" senza precedenti e riaperture complicate, dal risiko internazionale delle mascherine fino alla più grande campagna vaccinale mai tentata, in un clima politico che via via si arroventa, e con un cambio di governo nel pieno della crisi. Una testimonianza preziosa anche - forse soprattutto - oggi, immersi come siamo nel vortice del sovranismo reazionario (con forti venature antiscientiste, e anche novax) che parte proprio dagli Usa. Una pagina tragicamente nuova, che sovverte il contesto vissuto in Occidente dalla fine della seconda guerra mondiale.