Listen

Description

Bloc Notes 16.01.2024


Puntata dedicata al tema dell'informazione, delle derive comportate dall'avvento dei mass media e della televisione in particolare, oggi rese ancor più profonde e "incontrollabili" dall'utilizzo del social.
Nel primo tratto di trasmissione si affronta il tema del conflitto Israele - Hamas, e della affidabilità delle notizie provenienti dalla Striscia di Gaza.
Nel secondo tratto di trasmissione si ragiona invece a proposito del probabile suicidio di Giovanna Pedretti, la ristoratrice di Sant'Angelo Lodigiano divenuta negli scorsi giorni, suo malgrado, protagonista di una vicenda con enorme eco mediatica.
La trasformazione del giornalismo in "spettacolo", già iniziata a partire dagli anni Ottanta, è ormai fenomeno praticamente privo di regole, e non più facilmente distinguibile dalla sfera di azione e di influenza dei social media.
Puntata in cui è decisivo l'accompagnamento musicale. Se "Il telegiornale" (Antonello Venditti, 1978) rappresenta una riflessione oggi "datata" sul ruolo della televisione, il brano di chiusura trasmissione "C'è un'aria" (Giorgio Gaber, 1992-94) diventa un vero "editoriale" sul tema. Una dimostrazione della potenza intellettuale di Gaber e Sandro Luporini, capaci di descrivere con parole di precisione chirurgica una realtà "asfissiata" dalla circolazione di informazioni, già molto prima che l'avvento dei social ce la sbattesse davanti agli occhi, come accade oggi.