Listen

Description

Bloc Notes 18.01.2025

Speciale Rimmel-1975 (anno importante per la modernizzazione dell'Italia). L'album che consacra Francesco De Gregori tra i big della canzone d'autore italiana esce a inizio 1975, esattamente 50 anni fa. Venderà centinaia di migliaia di copie, le canzoni contenute al suo interno restano scolpite non solo nella memoria di chi allora lo ascoltò, ma superano gli steccati generazionali, diventando veri evergreen. Il 1975 è anche un anno importante per il paese. A marzo 75 la maggiore età passa da 21 a 18 anni: fattore decisivo per i risultati delle elezioni amministrative che si tengono a giugno, che vedono una grande avanzata del Partito Comunista. Avanzata confermata l'anno successivo alle elezioni politiche. Il Partito Comunista guidato da Enrico Berlinguer si stacca dal cordone ombelicale con l'Unione Sovietica e intraprende la via del cosiddetto "eurocomunismo", che scuote la politica europea e apre le porte al compromesso storico. Un cammino che verrà bruscamente interrotto nel 78 dall'assassinio di Aldo Moro. Il 75 è anche l'anno della nascita delle prime "radio libere", emittenti sparse in tutto il territorio, con bacino di ascolto locale, che trasmettono in FM. Una svolta importantissima nel mondo della comunicazione, che dà risposta alla esigenza giovanile di nuovi spazi di circolazione di idee. Nel corso della trasmissione ascoltiamo una testimonianza importante circa la nascita della prima radio privata italiana, Radio Milano International, e della piccolissima radio che nasce a Zocca, piccolo paese dell'Appennino emiliano, tra i cui fondatori figura Vasco Rossi, di cui ascoltiamo una testimonianza di quella formidabile esperienza giovanile. Rimmel è non solo dunque una grande album musicale, ma è la colonna sonora perfetta di un processo sociale che vede il paese modernizzarsi dando spazio a istanze giovanili che della modernizzazione sono la spina dorsale. I brani tratti da Rimmel che accompagnano la puntata, oltre ovviamente la splendida title-track, sono "Il signor Hood" (dedicata da De Gregori a Marco Pannella, protagonista importante della trasformazione del paese oggetto della puntata) e "Pablo", storia di emigrazione che De Gregori trasforma in poesia da par suo.










RispondiInoltra
Aggiungi reazione