Bloc Notes 18.11.2023 - Speciale "Now and then".
Puntata dedicata all'evento musicale dell'anno (ma poi: solo musicale? Solo dell'anno?). Ossia l'uscita del nuovo pezzo dei Beatles, grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie e all'avvento della cosiddetta intelligenza artificiale.
Solo apparentemente l'oggetto della puntata è la musica. Il filo conduttore delle riflessioni svolte con l'ausilio di Michele Tantillo - stavolta presente non solo in veste di appassionato e studioso dell'arte cinematografica - è il ruolo dell'arte come vero detonatore di emozioni collettive, anche con risvolti sociali e politici, unitamente alla osservazione della potenza della multimedialità: musica, poesia, cinema, sperimentazione tecnologica creano un mix di straordinaria efficacia, e di stimolo costante della cultura popolare contemporanea.
Il ragionamento si snoda avendo la musica come sfondo, ma va al di là del commento dei brani. Oltre "Now and then" vengono proposti due pezzi eccezionali: "Sons of the silent age" di David Bowie (da "Heroes" album del 1977) e "Imagine" di John Lennon, ispiratore e anima dell'ultima produzione dei Beatles, che Paul McCartney e Ringo Starr hanno voluto e saputo riunire grazie si alla tecnologia e alla intelligenza artificiale, ma soprattutto grazie all'amore, alla gratitudine, alla indissolubilità della relazione amicale e artistica che li lega tuttora a Lennon e a George Harrison.
Puntata di grande tensione emotiva, e per certi versi di grande forza "spirituale", in riferimento al concetto - solo apparentemente "astratto" - della "immortalità" di chi sa lasciare segni indelebili del proprio passaggio terreno.