Listen

Description

Bloc Notes 23.11.2024

Speciale Pasolini (e Donna Olimpia, i ragazzi di vita, le incredibili profezie del più importante intellettuale italiano del Novecento).
Si parte dalla morte di Pasolini. Un finto mistero: chiunque sappia usare la testa sa perfettamente come sono andate le cose, e perché Pasolini è stato assassinato. Si inizia dalle parole pronunciate poche ore dopo l'assassinio da Eduardo De Filippo, un manifesto di lucidità. Segue uno stralcio tratto dallo speciale dedicato a Pasolini da Aldo Cazzullo lo scorso 30 ottobre, in cui, appunto, le motivazioni dell'assassinio emergono chiarissime, al contrario di quanto avvenuto in sede giudiziaria - ma l'Italia è un paese strano, in cui spesso la verità viene accuratamente messa da parte, il Potere non va troppo disturbato. Poi si cambia registro, e si passa al Pasolini poeta, visionario. Ascoltiamo la poesia "Alì dagli occhi azzurri", uno squarcio sull'oggi, sulle migrazioni dal sud del mondo, scritto oltre 60 anni fa. Parte della poesia è recitata da Silvio Parrello, "Il Pecetto" di "Ragazzi di vita", l'ultimo testimone di una storia incredibile, a sua volta pittore e poeta, instancabile divulgatore del pensiero e dell'arte di Pasolini, conoscitore di tutti i segreti della morte dell'artista (per questo spesso silenziato). Di Parrello ascoltiamo anche due poesie scritte da lui stesso, nella recitazione, di enorme impatto emotivo, tratta dal cortometraggio "Tracce di vita e di assenza" prodotto recentemente dal giovane regista Michele Tantillo.
Infine, si torna a Pasolini, direttamente lui. Uno stralcio della straordinaria intervista rilasciata a Enzo Biagi nel 1971, in cui parla della televisione con acutezza inarrivabile, preconizzando la pervasività della odierna comunicazione multimediale. Poi un frammento della lettera ai radicali che il poeta non poté mai leggere al congresso del Partito Radicale perché fu assassinato due giorni prima. E ancora, il testo del celeberrimo "Romanzo delle stragi" del novembre 1974 letto da tre grandi attori: Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Fabrizio Gifuni.
Tanti spunti di riflessione, molta chiarezza sul senso della vita e della morte di PPP. Colonna sonora in sintonia con i temi trattati: "A Pa' " di Francesco De Gregori, "Pronti a salpare" di Edoardo Bennato, "Una storia sbagliata" di Fabrizio De Andrè.