Listen

Description

Bloc Notes 28.12.2024

Speciale "Lucio Dalla" (l'album), e 1979.
Un viaggio dentro un anno terribile, l'anno che segue la tragedia del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro. L'anno dell'assassinio di Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, ucciso l'11 luglio senza che fosse protetto da alcuna scorta, pur sapendo perfettamente che la sua vita a rischio. Solo un maresciallo della Guardia di Finanza lo protegge, per scelta spontanea, individuale, ma non può evitare che venga assassinato.
L'anno dell'arrivo al potere in Iran dell'Ayatollah Khomeini, e della nascita della Repubblica Islamica dell'Iran (una tragedia le cui conseguenze paghiamo ancora oggi).
L'anno in cui in Iraq giunge al potere Saddam Hussein. L'anno in cui l'Unione Sovietica invade l'Afghanistan. L'anno in cui in Italia contiamo, in pieni anni di piombo, 32 morti assassinati, tra giovani militanti di destra e di sinistra, esponenti delle forze dell'ordine, magistrati, militanti di formazioni terroristiche.
L'anno del caso 7 aprile: decine di militanti della estrema sinistra padovana vengono arrestati, accusati di reati gravissimi. Toni Negri addirittura viene accusato di essere il capo delle Brigate Rosse. Tutte accuse che verrano smontate, e sostituite da nuove accuse più volte, per circa 5 anni. Una follia che apre la pagina dell'uso politico della giustizia, che tanti danni ha creato alla vita politica e sociale del nostro paese, danneggiando in primis i movimenti giovanili e le aspirazioni al cambiamento della realtà che essi rappresentavano e rappresentano.
Ma è anche l'anno di "Lucio Dalla", il secondo album del Dalla che si trasforma in cantautore dopo la straordinaria collaborazione con Roberto Roversi, uscendo dagli schemi del cantautore impegnato, politicizzato, e consolidando una figura artistica irripetibile: un musicista straordinario, capace al contempo di narrare in modo poetico, struggente, la realtà, anche una realtà distopica come quella del 1979. Mischiando gli angoli bui della realtà che ci circonda con momenti di poesia di straordinaria intensità emotiva, e con uno sguardo sempre rivolto alla speranza di un futuro migliore. I brani che accompagnano la puntata sono tre perle della musica italiana, tutte presenti in "Lucio Dalla": "L'ultima luna", "Anna e Marco", e "L'anno che verrà" (perfetta conclusione dell'ultima puntata dell'anno).