Bloc Notes 29.08.2024
Speciale Olimpiadi. Puntata dedicata alle Olimpiadi che hanno accompagnato la nostra estate, con molte medaglie e molta soddisfazione per il nostro paese. Filo conduttore: l'importanza del lavoro, della disciplina, per il raggiungimento del successo (se la stessa logica degli sportivi fosse propria di chi ci dirige forse vivremmo in un paese migliore).
Sono tre i protagonisti scelti per riflettere sulla competizione sportiva più importante della storia.
Primo blocco di trasmissione dedicato a Gregorio Paltrinieri, unico nuotatore italiano capace di andare a medaglia (cinque medaglie totali) in tre diverse Olimpiadi. Riviviamo la straordinaria prestazione che lo ha portato all'argento sui 1500 stile libero.
Nel secondo blocco la protagonista è Nadia Battocletti, quarta nella corsa sui 5000 metri, e poi straordinaria seconda sui 10000 metri, con una rimonta spettacolare (malgrado problemi muscolari e tendinei evidenti).
Nel terzo blocco si ripercorre la vittoria del volley femminile, grazie a un gruppo di straordinarie atlete (multirazziale, alla faccia di certe definizioni di "normalità" al momento di moda), ma anche alla mano magica di Julio Velasco, del quale ascoltiamo una riflessione di grande intelligenza sul pensiero divisivo, basato sulla dicotomia bianco/nero.
Chiude la trasmissione il consuntivo del presidente del Coni Giovanni Malagò: oltre il numero di medaglie conta la qualità conplessiva, e su questo piano il movimento sportivo italiano è in costante crescita. Un esempio per il paese.
Colonna sonora in linea con lo spirito della puntata: "Muhammad Alì" di Marco Mengoni, "E mi alzo sui pedali" degli Stadio, "Uno su mille ce la fa" di Gianni Morandi.