Listen

Description

Il segretario di Radicali Italiani Massimiliano Iervolino ripercorre l'itinerario storico, politico, giudiziario, che dagli anni 70 porta fino all'arresto di Matteo Messina Denaro.
Una lettura della realtà libera da retorica, da collusioni col Potere, in piena sintonia con la storia, le lotte, le analisi radicali, a partire da Marco Pannella, Leonardo Sciascia, Massimo Bordin, che dei fenomeni criminali mafia - camorra - 'ndrangheta hanno dato sin dai Settanta una lettura lucida, laica, capace di dare conto dei fatti senza indulgere a nessuna forma di retorica e di mistificazione. Una lettura che si smarca dalla propaganda di chi proclama "abbiamo vinto": che vittoria è, una vittoria che giunge dopo 30 anni di latitanza nel proprio territorio?
Nel prosieguo della puntata viene sottolineata l'importanza delle lotte radicali (antiproibizionismo, legalizzazioni di attività come il sex work) per combattere realmente le attività delle mafie.
Il ricordo della partecipazione alle competizioni elettorali in Lazio e Lombardia del prossimo febbraio, e della "primavera radicale" (iniziative volte alla presentazione di proposte di legge proprio nella direzione di norme che stronchino gli affari delle mafie) sono i temi che segnano la parte conclusiva della trasmissione.