Buongiorno Cairoli 10 gennaio 2022
gennaio : dal latino Januarius mensis (mese dedicato a Giano).
Il Sole sorge alle ore 8.04 e tramonta alle ore 16.54
Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno
Calendario musulmano:
Il giorno 4 è iniziato il mese 6° (Jumada l-Akhira) dell'anno 1443.
Lunedì 10 gennaio S. Aldo
Martedì 11 gennaio S. Igino papa
Mercoledì 12 gennaio S. Bernardo da Corleone
Giovedì 13 gennaio S. Ilario di Poitiers
Venerdì 14 gennaio Beata Alfonsa Clerici
Sabato 15 gennaio S. Mauro abate
Domenica 16 gennaio S. Marcello I papa
Scatta oggi, 10 gennaio, l'obbligatorietà del certificato verde rafforzato decisa con il decreto legge del 29 dicembre. Super green pass per trasporti e mezzi pubblici, ma anche alberghi, ristoranti all'aperto, piscine, piste da sci e stadi.
SUPER GREEN PASS, DOVE È RICHIESTO
Il Super green pass è richiesto in zona bianca, gialla e arancione per accedere ad attività e servizi. Fino al 31 marzo 2022 (fine dello stato d'emergenza) l’uso della certificazione rafforzata è esteso anche alla ristorazione al banco nei locali al chiuso.
SUPER GREEN PASS, COSA CAMBIA DAL 10 GENNAIO 2022
A partire dal 10 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, è esteso anche alle seguenti attività:
- al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra;
- musei e mostre (a oggi, l’accesso a questi luoghi è consentito con il Green Pass base in zona bianca e gialla);
- al chiuso per i centri benessere; centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
- parchi tematici e di divertimento;
- al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Fino al 31 marzo 2022 i visitatori potranno accedere alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice soltanto muniti di Green pass rafforzato e test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso, con esito negativo, oppure vaccinazione con terza dose.
MASCHERINE
L'obbligo di mascherina anche all'aperto in tutte le fasce (zona bianca, gialla, arancione) è in vigore fino al 31 gennaio 2022. Ma fino alla fine dello stato di emergenza, 31 marzo 2022, è necessario usare le Ffp2 per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati), in caso di eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto; su tutti i mezzi di trasporto a lunga percorrenza, aerei, navi, treni; su tutti i mezzi di trasporto pubblico, autobus, tram, metropolitane.
10 gennaio
49 a.C. – Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l'inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato
1863 – La prima sezione della Metropolitana di Londra viene aperta (da Paddington a Farringdon Street)
1920 – La Società delle Nazioni si riunisce per la prima volta a Londra e ratifica il Trattato di Versailles che pone fine alla Prima guerra mondiale
1936 – Fondazione della Pallacanestro Olimpia Milano
2000 – Viene trasmesso in Italia il primo episodio dei Pokémon, su Italia 1
11 gennaio
49 a.C. – Cesare varca il Rubicone
1922 – Primo utilizzo dell'insulina per trattare il diabete in un paziente umano
1944 – Verona: fucilazione di Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi, condannati a morte per aver sfiduciato Mussolini nella seduta del Gran consiglio del 25 luglio 1943
12 gennaio
1709 – Piccola era glaciale: un periodo di gelo di due mesi inizia in Francia – La costa atlantica e la Senna congelano, le coltivazioni vanno perdute e almeno 24.000 parigini muoiono
1866 – La Royal Aeronautical Society viene fondata a Londra
1985 – L'ondata di gelo che sta investendo l'intero continente europeo e l'Africa settentrionale fa registrare in molte località d'Italia le temperature più basse della storia; a Firenze la minima scende a -23,2 °C.
13 gennaio
1610 – Galileo Galilei scopre Ganimede, uno dei satelliti naturali di Giove
1898 – Émile Zola pubblica il "J'accuse" in difesa di Alfred Dreyfus
1930 – Viene pubblicata la prima striscia di Topolino
2012 – La nave da crociera Costa Concordia urta degli scogli a 500 metri dal porto dell'Isola del Giglio, provocando una falla di 70 metri nello scafo e causando 32 morti, 80 feriti e 2 dispersi, e la conseguente evacuazione totale delle 4229 persone a bordo della nave tra equipaggio e passeggeri
Il 13 gennaio 1998 Alfredo Ormando, intellettuale e poeta siciliano, si tolse la vita dandosi fuoco in piazza San Pietro, in segno di protesta contro l’omofobia delle gerarchie vaticane.
Da allora, ogni anno Arcigay organizza a Roma una commemorazione del sacrificio di Ormando.
Il bisogno di riflettere sul rapporto che le fedi religiose e i loro rappresentanti hanno con le persone lesbiche, gay e trans è ancora attuale come allora. Alcune confessioni hanno manifestato segnali di grande e significativa apertura, ma le grandi religioni monoteiste hanno continuato l’atteggiamento di condanna verso le persone omosessuali. Specialmente il Vaticano esprime delle posizioni che sempre più graffiano la coscienza e la sensibilità di molti fedeli cattolici, chiudendo le porte al dialogo, che invece viene alimentato, spesso faticosamente ma con grande passione e convinzione, da molte comunità religiose di base.
14 gennaio
1690 – A Norimberga in Germania, viene inventato il clarinetto
1897 – Una spedizione guidata dall'alpinista Matthias Zurbriggen raggiunge per la prima volta la vetta del Cerro Aconcagua in Argentina.
1900 – La "Tosca" di Giacomo Puccini viene rappresentata per la prima volta a Roma
1990 – I Simpson debuttano sul canale televisivo Fox come serie regolare. Infatti va in onda il secondo episodio della serie animata ed è considerato un debutto trattandosi del primo episodio di una sequenza regolare dopo lo speciale natalizio di presentazione.
Capodanno ortodosso
La Chiesa Ortodossa, cioè "di corretta opinione", (i cui aderenti definiscono anche come Chiesa Cattolica Ortodossa) è una comunione di Chiese cristiane autocefale, erede della cristianità dell'Impero bizantino, che riconosce un primato d'onore al Patriarca ecumenico di Costantinopoli. La Chiesa Ortodossa nasce nel 33 d.C. in seguito alla Pentecoste, i non ortodossi e i polemisti latini la fanno invece risalire all'anno 1054, in seguito a quello che le fonti storiche definiscono tradizionalmente come il Grande Scisma, in seguito al quale quella che fu la chiesa di Stato dell'Impero romano vide la sua parte orientale e quella occidentale dividere le strade definitivamente.
Seguono il calendario giuliano
15 gennaio
1559 – Elisabetta I d'Inghilterra viene incoronata nell'Abbazia di Westminster.
1759 – Il British Museum di Londra apre al pubblico.
1892 – James Naismith pubblica le regole della pallacanestro.
1936 – Il primo edificio completamente rivestito in vetro viene completato a Toledo.
1943 – Viene completata l'edificazione del Pentagono sede del Dipartimento della difesa statunitense.
1945 – Viene fondata l'agenzia di stampa ANSA.
1993 – Viene catturato e arrestato Salvatore Riina. Il latitante viene arrestato dai Carabinieri mentre percorre in auto la circonvallazione di Palermo, assieme al boss di San Lorenzo Salvatore Biondino. Riina è disarmato e non oppone resistenza. Era latitante dal 1969.
2001 – Nasce, apparendo su Internet, Wikipedia, un'enciclopedia libera basata su Wiki: Wiki è un'applicazione web che permette la creazione, la modifica e l'illustrazione collaborativa di pagine all'interno di un sito web. È quindi un software collaborativo che in genere utilizza un linguaggio di markup semplificato o un editor di testo online
16 gennaio
1547 – In Russia viene incoronato zar Ivan il Terribile
1581 – Il Parlamento inglese mette fuori legge la Chiesa Cattolica Romana
1605 – La prima edizione di El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (libro primo del Don Chisciotte della Mancia), di Miguel de Cervantes, viene pubblicata a Madrid
1909 – La spedizione di Ernest Shackleton trova il Polo Sud Magnetico
1916 – Nasce l'Associazione Scouts Cattolici Italiani
1919 – Il XVIII emendamento che autorizza il Proibizionismo, viene approvato dal Congresso degli Stati Uniti. Entrerà in vigore l'anno seguente, il 16 gennaio 1920
1920 – Entra in vigore negli USA il Proibizionismo
1994 – Italia: il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro scioglie le Camere, finisce così la Prima Repubblica: Prima Repubblica è un'espressione giornalistica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1948 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.
2003 Viene varata la legge anti-fumo dal parlamento italiano; questa legge impedisce di fumare negli spazi pubblici
La Giornata mondiale della neve viene celebrata ogni anno a partire dal 2012 con eventi patrocinati dalla Federazione Internazionale dello Sci. Si celebra la terza domenica di gennaio (convenzionalmente abbiamo indicato il 16 su questo sito) ed è parte del progetto “Snowkidz” per l’avvicinamento dei giovani allo sci.