Buongiorno Cairoli 13 dicembre 2021
Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili). Mancano 18 giorni alla fine dell'anno.
13 Dicembre Santa Lucia, vergine e martire
Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.
Privo di ogni fondamento e assente nelle molteplici narrazioni e tradizioni, almeno fino al secolo XV, è l'episodio in cui Lucia si sarebbe strappata - o le avrebbero cavato - gli occhi. L'emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, sarebbe da ricollegarsi, più semplicemente, con la devozione popolare che l'ha sempre invocata protettrice della vista a motivo dell'etimologia del suo nome dal latino Lux, luce.
In Svezia, Lucia è molto venerata, sia dalla Chiesa cattolica che da quella luterana. I bambini preparano biscotti e dolciumi (tra questi, delle focaccine allo zafferano e all'uvetta chiamate lussekatter[13]) a partire dal 12 dicembre. La mattina del 13, la figlia maggiore della famiglia si alza ancor prima dell'alba e si veste con un lungo abito bianco legato in vita da una cintura rossa; la testa è ornata da una corona di foglie e da sette candele utili per vedere chiaramente nel buio. Le sorelle, che indossano una camicia bianca, simboleggiano le stelle. I maschi indossano cappelli di paglia e portano lunghi bastoni decorati con stelline. La bambina vestita come santa Lucia sveglia gli altri membri della famiglia e serve loro i biscotti cucinati il giorno precedente.
Nel paese scandinavo è diffusa una tradizionale canzone di santa Lucia (Luciasången) che non è altro che la celebre "Santa Lucia" napoletana adattata con un testo in lingua svedese. In diverse città alcune bambine sfilano vestite come santa Lucia intonando il Luciasången di casa in casa.
Ogni anno viene eletta la Lucia di Svezia che raggiungerà la città siciliana di Siracusa per partecipare alla processione dell'ottava, in cui il simulacro di santa Lucia viene ricondotto in Duomo.
Santa Lucia viene festeggiata anche in altre nazioni, tra cui Argentina, Austria, Brasile (Quiririm), Croazia (specialmente in Dalmazia ed in Istria dove continuano a vivere le usanze della Repubblica di Venezia), Danimarca, Finlandia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Saint Lucia, Spagna (Tolosa), Svezia, Norvegia, Malta (Santa Lucija Gozo).
Geminidi: le stelle cadenti di Santa Lucia
Le Geminidi sono uno sciame meteorico che si verifica annualmente a causa dell'asteroide 3200 Phaethon. Esse vengono spesso chiamate «le stelle di Santa Lucia»[14] e sono associate al giorno in cui si celebra la Santa patrona di Siracusa perché il culmine del loro passaggio si verifica proprio il 13 dicembre.Il 16 dicembre del 2017 l'asteroide Phaethon è passato vicino alla Terra (ripasserà nel 2093) e per questo motivo le Geminidi, la notte del 13 dicembre di tale anno, sono divenute più visibili rispetto agli anni precedenti.
1250 - Federico II, che fu duca di Svevia, re di Sicilia, re di Germania, re di Gerusalemme e imperatore del Sacro romano impero, muore a Fiorentino di Puglia
1294 - Papa Celestino V abdica, compiendo il dantesco Gran rifiuto
1545 - Inizia il Concilio di Trento, 19° della Chiesa cattolica, nella cattedrale di San Vigilio di Trento, feudo imperiale
1577 - Sir Francis Drake salpa da Plymouth, per il suo giro attorno al mondo
14 dicembre
San Giovanni della Croce, mistico, carmelitano e dottore della Chiesa
1825 – Insurrezione decabrista in Russia
1856 – Viene aperto il Casinò di Monte Carlo
1900 – Max Planck pubblica i suoi studi sulla teoria quantistica
1902 – Posa del primo cavo telegrafico attraverso l'Oceano Pacifico
1911 – I componenti della spedizione capitanata da Roald Amundsen, esploratore norvegese, sono i primi uomini a raggiungere il Polo sud
15 dicembre
37 – Nasce l'imperatore romano Nerone
1890 – Muore Toro Seduto
1891 – James Naismith inventa la pallacanestro
1939 – Prima cinematografica di Via col vento
16 dicembre
1773 – Boston Tea Party Il proprietario della Dartmouth ed il capitano Rotch convennero che il carico avrebbe dovuto essere riportato in Inghilterra e così decisero anche gli altri due vascelli presenti al porto, l'Eleanor ed il Beaver. Il governatore Hutchinson però decise di bloccare il porto e di vietare alle suddette navi di salpare senza aver scaricato il tè.
I Sons of Liberty repentinamente si travestirono da indiani Mohawk[3] ed armati di asce e mazze si diressero verso Griffin's Wharf, il punto dove erano ancorate le navi. Il gruppo si divise in tre parti dirette da altrettanti comandanti e pronte ad imbarcarsi contemporaneamente. Una volta a bordo prontamente le ceste di tè vennero portate dalle stive sui ponti e successivamente il contenuto venne gettato in mare. In quella sera galleggiarono sulle acque del porto circa 45 tonnellate di tè, provenienti da 342 ceste, per un valore stimato dell'epoca di 10 000 dollari. Temendo una eventuale correlazione con il reato di alto tradimento i patrioti tentarono di eliminare ogni traccia possibile. Le scarpe vennero buttate in mare, i ponti delle navi vennero spazzati e venne fatto verificare ad ogni primo ufficiale che solo il tè venisse danneggiato.
Il tè stagnò nelle acque del porto per settimane. Vi furono dei tentativi da parte dei cittadini per recuperarlo ma prontamente vennero spedite delle barche che si occuparono di rendere il tè inutilizzabile battendolo con i remi.
Le decisioni del governatore Hutchinson provocarono una crisi. Se si fosse comportato come gli altri governatori ed avesse permesso ai capitani di risolvere la faccenda con i coloni probabilmente le navi sarebbero salpate senza scaricare la merce. Lord North ammise che se i coloni avessero continuato nel rifiuto di importare per altri sei mesi il tè il Tea Act sarebbe stato abrogato.
In Gran Bretagna anche i politici che erano considerati a favore delle colonie protestarono, consentendo così un'unione totale tra i partiti contro le colonie. Frederick North, il primo ministro inglese, disse per l'occasione
«Indipendentemente dalle conseguenze dobbiamo rischiare qualcosa. Se non lo facciamo tutto è perduto»
1899 – Fondazione del Milan Football & Cricket Club grazie all'iniziativa di un gruppo di inglesi e italiani, riuniti all'Hotel Du Nord e des Anglais
2006 – Rissa furibonda con pugni e calci in NBA al Madison Square Garden di New York, dove si affrontavano i New York Knicks ed i Denver Nuggets; nell'occasione vennero espulsi 10 giocatori, tra cui anche il campione dei Nuggets Carmelo Anthony
2007 – Il Milan vince la Coppa del Mondo per club FIFA superando in finale a Yokohama il Boca Juniors per 4-2
2008 Italia: durante l'Operazione Perseo dei Carabinieri vengono arrestati oltre 90 mafiosi, imputati di voler riformare la Cupola
497 a.C. – Si svolgono a Roma le prime feste Saturnali
1903 – Primo volo a motore dei fratelli Wright
1938 – Scoperta della fissione nucleare dell'Uranio da parte di Otto Hahn (Premio Nobel per la fisica 1944)
1973
USA – L'American Psychiatric Association toglie l'omosessualità dalla sua lista di malattie mentali
1989 Il Brasile tiene le sue prime elezioni libere in 25 anni
I Simpson debuttano negli Stati Uniti in episodi di mezz'ora in prima serata sulla rete Fox
2010 – Tunisia: Mohamed Bouazizi, un giovane ambulante, si diede fuoco davanti al palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid per denunciare i soprusi delle autorità tunisine che volevano revocargli la licenza. L'episodio è considerato l'inizio della Primavera araba, un insieme di movimenti popolari che portarono alla fuga del dittatore Zine El-Abidine Ben Ali e si svilupparono in diverse nazioni arabe
18 dicembre ONU – Giornata Internazionale dei Migranti (International Migrants Day)
https://www.un.org/en/observances/migrants-day
TEMA 2021: SFRUTTARE IL POTENZIALE DELLA MOBILITÀ UMANA
I migranti contribuiscono con le loro conoscenze, reti e competenze per costruire comunità più forti e resilienti. Il panorama sociale ed economico globale può essere modellato attraverso decisioni di impatto per affrontare le sfide e le opportunità presentate dalla mobilità globale e dalle persone in movimento.
1890 – Londra: inaugurazione della prima metropolitana
1994 – Francia: viene scoperta la grotta di Chauvet, che prende il nome dallo speleologo dilettante autore della scoperta
2004 – La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio
2006 – Gli Emirati Arabi Uniti indicono le loro prime elezioni
La giornata della lingua araba nelle Nazioni Unite è una ricorrenza istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), nel 2010, «per celebrare il multilinguismo e la diversità culturale, nonché promuovere la parità di utilizzo di tutte e sei le sue lingue di lavoro ufficiali in tutta l'Organizzazione».
19 dicembre
1843 – La casa editrice Chapman & Hall pubblica la prima edizione del Canto di Natale di Charles Dickens
1935 – Vengono commercializzati gli slip, un nuovo modello di mutande