lunedì 24 gennaio
San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa
Nel 2018 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio “Giornata Mondiale dell’Istruzione”.
Il 2022 sarà quindi il quarto anno in cui verrà celebrata questa giornata, il cui tema sarà: “Cambiare rotta, trasformare l'istruzione".
L’UNESCO, in vista del raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, porrà l’accento, ancora più del solito, su un'istruzione di qualità, inclusiva ed equa e sul garantire l’apprendimento continuo. Elementi questi senza i quali nessun Paese sarà in grado di raggiungere l'uguaglianza di genere e di spezzare il ciclo di povertà che sta lasciando indietro milioni di bambini, giovani e adulti.
Come è stato dettagliatamente descritto nel recente Rapporto Mondiale dell’UNESCO “Futures of Education”, per trasformare il futuro bisogna sostenere uno dei diritti fondamentali dell’uomo: avere libero accesso all’istruzione, anche attraverso le relazioni tra i vari Paesi e tramite le tecnologie che oggi permeano le nostre vite. Solo in questo modo si potrà costruire un futuro più sostenibile, inclusivo e pacifico.
La Giornata Internazionale dell'Istruzione 2022 costituirà quindi una piattaforma di dialogo per mostrare le trasformazioni più importanti da coltivare per garantire a tutti l’istruzione necessaria. Genererà un dibattito su come rafforzare l'istruzione, come coniugare sforzo pubblico e bene comune, come guidare la trasformazione digitale, supportare gli insegnanti, salvaguardare il pianeta e sbloccare il potenziale in ogni persona per contribuire al benessere collettivo e della nostra casa condivisa.
1908 – Robert Baden-Powell dà il via al movimento scout.
Lo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenaghen, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato nel 1907 da un'idea del tenente generale inglese Robert Baden-Powell (chiamato affettuosamente «B.-P.» dagli scout di tutto il mondo), questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull'«imparare facendo» attraverso attività all'aria aperta e in gruppi. Offre ai giovani la possibilità di fare amicizia e vivere esperienze formative divertendosi.
Oggi lo scautismo conta in totale più di quaranta milioni di iscritti ed è uno dei più grandi movimenti al mondo di educazione non formale. Le più grandi organizzazioni scout a livello mondiale sono l'Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS o AMGE)[3], e l'Organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM o OMMS)[4], alle quali sono affiliate la maggior parte delle associazioni in tutto il mondo, e alle quali è preposta l'organizzazione dei vari Jamboree mondiali dello scautismo, che si svolgono ogni quattro anni[5].
martedì 25 gennaio Conversione di San Paolo, apostolo
1858 - La "Marcia nuziale" di Felix Mendelssohn diventa una popolare musica da matrimonio dopo essere stata suonata in questo giorno alle nozze della figlia della regina Vittoria del Regno Unito con il principe ereditario Federico III di Prussia.
1961 - Esce La carica dei 101, film di animazione di Walt Disney.
1964 - Viene fondata la Nike, Inc.
mercoledì 26 gennaio Santi Timoteo e Tito, vescovi e collaboratori di San Paolo
1917 - Giuseppe Ungaretti compone la poesia "Mattina"
1924 - Chamonix, Francia: il pattinatore statunitense Charles Jewtraw vince la prima medaglia d'oro nella storia dei Giochi olimpici invernali
1924 – San Pietroburgo, viene ribattezzata Leningrado
1926 Tramite alcune interpolazioni di dati, si ricostruisce un valore di temperatura minima giornaliera di -71,2 °C per la località siberiana di Ojmjakon: è, ad oggi, il valore più basso per una località abitata
2020 - La leggenda dell'NBA Kobe Bryant muore in un incidente in elicottero insieme alla figlia Gianna e ad altre 7 persone vicino alla città di Calabasas.
Giovedì 27 gennaio San Giovanni Crisostomo, teologo bizantino, santo, Padre della Chiesa
98 - Marco Ulpio Traiano diviene imperatore romano
1077 - Enrico IV si umilia a Canossa chiedendo la revoca della scomunica a Papa Gregorio VII
1186 - Costanza d'Altavilla sposa a Milano Enrico VI di Svevia figlio dell'imperatore Federico Barbarossa
1302 - La città di Firenze condanna Dante
1888 - A Washington viene fondata la National Geographic Society
1893 - Nikola Tesla trasmette per la prima volta energia elettromagnetica senza utilizzare fili e formulò le sue Teorie sui Campi
1897 - Avviene la scoperta dell'elettrone, a opera del fisico britannico Joseph John Thomson
1901 - Muore a Milano Giuseppe Verdi
1945 - Il campo di sterminio di Auschwitz viene liberato dall'Armata Rossa
1948 - Il governo italiano ratifica l'Atto costitutivo dell'UNESCO, così che l'Italia ne entra a far parte
1973 - Gli Accordi di pace di Parigi pongono ufficialmente fine per gli Stati Uniti alla Guerra del Vietnam
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati". (art. 1 della legge n. 211 del 20 luglio 2000)
Il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio (giorno in cui è stato liberato nel 1945 dai soldati sovietici il Campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau) è stato istituito in Italia con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, approvata all’unanimità dal Parlamento.
Lo scopo della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio di 6 milioni di ebrei europei da parte dei nazisti) e la persecuzione dei cittadini italiani ebrei, dopo l’emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione dei Campi di sterminio, ma anche la deportazione in Germania, sia degli oppositori politici catturati durante l’occupazione nazista del nostro Paese, dal settembre 1943 all’aprile 1945, sia dei soldati italiani catturati sui vari fronti di guerra dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
La Legge si propone inoltre di ricordare “coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. Molte di queste persone sono state riconosciute come Giusti tra le Nazioni dal Governo di Israele ed a loro memoria è dedicato un albero nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme, nel quale sono ricordati circa 20.000 Giusti, 300 dei quali sono italiani.
Venerdì 28 gennaio San Tommaso d'Aquino, sacerdote e dottore della Chiesa
Tommaso d’Aquino
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato forse il più geniale utilizzatore della rivoluzione culturale conseguente all’introduzione del corpus aristotelico in Occidente. Ritenendo l’uomo, per natura, un «animale sociale e politico», egli ha dedicato pagine importanti allo studio della società civile, considerandola la sua più alta realizzazione; in particolare, ha saputo innovare la riflessione sulla politica, dandole uno statuto scientifico e cercando di porne in evidenza le modalità di istituzione e funzionamento in vista del fine che, a suo avviso, deve essere proprio di ogni formazione politica: il bene comune.
http://www.bibliotecadomenicana.it/index.php/le-opere-di-s-tommaso-daquino/
1521 - Inizia la Dieta di Worms, durerà fino al 25 maggio
1887 - A Fort Keogh nel Montana, vengono avvistati fiocchi di neve di 38 cm di larghezza e 12 cm di spessore.
1887 - Iniziano i lavori di costruzione della Torre Eiffel
1958 - Inventati i celeberrimi mattoncini della LEGO
29 gennaio santi Sarbellio, sacerdote, e Bebaia, sua sorella, martiri
Primo dei tre giorni della merla
I cosiddetti giorni della merla sono, secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) oppure gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio. Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Le statistiche meteorologiche disponibili dicono che dopo la prima decade di gennaio in realtà si osserva una tendenza all'aumento della temperatura [1][2].
L'origine della locuzione "i giorni della merla (o Merla)" non è ben chiara. Ad esempio Sebastiano Pauli pubblica nel 1740 due ipotesi di spiegazione:
«"I giorni della Merla" in significazione di giorni freddissimi. L'origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s'aspettò l'occasione di questi giorni: ne' quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all'altra riva. Altri altrimenti contano: esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne' quali passò sopra il fiume gelato.[3]»
1886 - Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante
1933 - Il presidente tedesco Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco
1951 - Inizia la prima edizione del Festival di Sanremo
30 gennaio
san Mattia, vescovo di Gerusalemme
1595 – Romeo e Giulietta di William Shakespeare viene rappresentato per la prima volta
1948 – Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
2020 – L'OMS dichiara il COVID-19 un pericolo mondiale