lunedì 31 gennaio San Giovanni Bosco, sacerdote
828 - Giunge a Venezia il corpo di San Marco trafugato da Alessandria d'Egitto
1776 – Alessandro Volta scopre il gas metano
2015 – Sergio Mattarella viene eletto 12º presidente della Repubblica Italiana
https://www.quirinale.it/ (per saperne di più)
Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo delegato. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Art. 84 Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici. L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.
Art. 85 Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. Trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica. Art. 86 Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.
altri articoli che parlano del PdR sono :
il 59,62,73,74,87,88,89,90,91,92,93,104,126,134,135
martedì 1 febbraio
Il nome del mese deriva dal latino februare, che significa "purificare" o "un rimedio agli errori" dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris, i quali avevano il loro culmine il giorno 14; secondo Varrone il termine deriverebbe dal Sabino februm, purificazione.[1]
1945 - 1º febbraio: Decreto Legislativo Luogotenenziale che dà il voto alle donne, voluto da Palmiro Togliatti ed Alcide De Gasperi. Per la prima volta nella storia d'Italia le donne possono votare.
1958 – Johnny Dorelli e Domenico Modugno vincono l'8º Festival di Sanremo con il brano Nel blu dipinto di blu;
1982 Nasce Radio Deejay;
mercoledì 2 febbraio Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano la festa della Presentazione al Tempio di Gesù, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti",
1309 – Papa Clemente V viene trattenuto ad Avignone dal re di Francia Filippo il Bello, inizia la Cattività avignonese;
1924 – Nel corso dei I Giochi olimpici invernali, a Chamonix-Mont-Blanc (Francia) viene fondata la Federazione Internazionale Sci;
Giornata Mondiale delle Zone Umide, un patrimonio da tutelare
Paludi, stagni, acquitrini, torbiere, bacini naturali e artificiali con acqua stagnante. Sono le zone umide, un ambiente naturale dalla presenza contemporanea di terreno ed acqua, di cui, ogni anno, il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale che quest’anno ha come slogan “Acqua, zone umide e vita sono inseparabili“.
La data è stata scelta in quanto il 2 febbraio del 1971 è stata sottoscritta in Iran la Convenzione di Ramsar, che compie 50 anni, che ha sancito la tutela a livello mondiale di questi ecosistemi importantissimi che ci riforniscono di acqua potabile, catturano sostanze tossiche, ci difendono da alluvioni e inondazioni, contrastano il cambiamento climatico e rappresentano, a livello mondiale, uno degli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità. Tra gli uccelli minacciati di estinzione, ad esempio, 146 specie dipendono dalle zone umide che, dopo le foreste e le praterie e savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate.
L’Italia ha recepito la Convenzione di Ramsar nel 1976 attraverso il dpr 13 marzo 1976 n.448 e con un altro decreto successivo, il dpr 11 febbraio 1987 n.184. L’Italia annovera 65 zone Ramsar, nove delle quali ancora in corso di perfezionamento, per un totale di oltre ottantamila ettari, distribuite in 15 Regioni. Le Regioni a più alta densità di zone Ramsar sono l’Emilia Romagna e la Toscana. In tutto il mondo grazie a questa Convenzione, che è il primo accordo globale tra 168 paesi, sono protette circa 2200 zone umide, per una superficie di oltre 2 milioni e mezzo di chilometri quadrati.
L’obiettivo della Giornata Mondiale delle Zone Umide è quello di mettere in evidenza e ricordare l’importanza di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra, che sono sempre più minacciati. Nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle sue zone umide e sono a rischio scomparsa oltre i tre quarti delle paludi e delle torbiere.
giovedì 3 febbraio San Biagio, vescovo e martire
Biagio di Sebaste, noto come san Biagio (Sebastea, III secolo – Sebastea, 3 febbraio 316), è stato un vescovo e santo armeno, venerato come santo dalla Chiesa cattolica (vescovo e martire) e dalla Chiesa ortodossa.
1815 – Viene creata la prima fabbrica di formaggio in Svizzera;
1871 – La capitale d'Italia viene trasferita da Firenze a Roma;
2016 - in Egitto, nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani, viene ritrovato il corpo martoriato di Giulio Regeni.
Venerdì 4 febbraio
211 – L'imperatore romano Settimio Severo muore, lasciando l'Impero romano nelle mani dei suoi due figli Caracalla e Geta;
1789 – George Washington viene eletto all'unanimità come primo presidente degli Stati Uniti dal Collegio Elettorale Statunitense;
1792 – George Washington viene eletto all'unanimità per un secondo mandato come presidente degli USA;
1857 – Hermann Schaaffhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane ossa in una cava di Neandertal, vicino a Düsseldorf, appartenenti ad un "uomo arcaico", quello che oggi viene chiamato Uomo di Neandertal;
2004 – Nasce Facebook;
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO - LA LILT VERSO I 100 ANNI DI LOTTA CONTRO I TUMORI
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori celebrerà nel 2022 i suoi cento anni di lotta al cancro e, nel pieno dell’emergenza covid-19, resta al fianco dei malati di cancro chiedendo per loro la priorità sui vaccini
Una lunga storia, quella della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – unico Ente Pubblico vigilato dal Ministero della Salute con l’obiettivo di diffondere la "cultura della prevenzione" come metodo di vita per un futuro senza cancro. Quasi 100 anni, che verranno celebrati nel 2022, dedicati ai malati di cancro, ai loro famigliari e allo sviluppo di campagne, iniziative e progetti volti alla diffusione dei corretti stili di vita come prima efficace arma per difendersi dai tumori.
Con l’emergenza sanitaria determinata della pandemia Covid-19, forte di 106 Associazioni Provinciali, di circa 400 ambulatori su tutto il territorio nazionale e migliaia di volontari, l’impegno della LILT a favore di chi lotta contro il tumore non è venuto meno. Anzi si è, al contrario, rafforzato e amplificato: fin dall’inizio della pandemia la linea verde nazionale SOS LILT (800998877) ha messo a disposizione medici specialisti e psicologi per essere sempre più vicini ai cittadini prestando loro ogni forma di assistenza.
sabato 5 febbraio 1740 – Constatata l'unanimità in favore della Repubblica Papa Clemente XII restituisce ufficialmente l'indipendenza a San Marino (festa di Sant'Agata);
1950 – Viene ripresa e poi trasmessa, per la sola zona di Torino, Juventus – Milan 1 - 7.
È la prima partita di un campionato di calcio di Serie A della storia della Tv;
5 febbraio, il 'World Nutella Day', ricorrenza dalla portata ormai planetaria, che dal 2007 omaggia la crema al cioccolato e nocciole che in meno di sessant’anni (il primo barattolo uscì dallo stabilimento di Alba nel 1964) è riuscita a diventare un’icona pop di livello mondiale. Per questa occasione, gli appassionati si danno appuntamento online per condividere ricette e immagini e avere una scusa in più per gustarla. La ricorrenza è stata creata nel 2007 grazie alla blogger americana, estasiata dal suo soggiorno in Italia.