BC 7 feb 22
7 febbraio 2022
San Riccardo
Re degli Inglesi
Il santo di oggi non fu realmente re ed è sconosciuto anche il suo vero nome. Nome e titolo derivano da una leggenda sviluppatasi a Eichstatt in Baviera nel x secolo e a Lucca nel xil
Il nome del mese deriva dal latino februare, che significa "purificare" o "un rimedio agli errori" dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris, i quali avevano il loro culmine il giorno 14; secondo Varrone il termine deriverebbe dal Sabino februm, purificazione.[1]
https://www.informatorevigevanese.it/attualita/2022/02/06/news/7-febbraio-giornata-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo-552685/
il 7 Febbraio ricorre la Giornata Nazionale contro il Bullismo a scuola, istituita nel 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete.
“Un nodo blu contro il bullismo” è lo slogan che da allora costituisce il simbolo di questa importantissima iniziativa.
Per l’occasione tutte le istituzioni scolastiche italiane sono chiamate a schierarsi in modo unanime e deciso contro il bullismo, dedicando l’intera giornata ad iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti e all’intera comunità.
1497 – Girolamo Savonarola, frate domenicano, reggente di Firenze, ordina il Falò delle vanità;
2020 - Arresto di Patrick Zaki in Egitto.
martedì 8 febbraio
San Girolamo Emiliani (o Miani), protettore della gioventù abbandonata
La campagna di comunicazione “Il mese della Sicurezza in Rete”
Con il SID 2022 partirà la sesta edizione della campagna “Il Mese della Sicurezza in Rete”. Durante tutto il mese di febbraio le scuole interessate a partecipare ad attività formative e di sensibilizzazione relative all’uso consapevole degli strumenti digitali potranno trovare informazioni relative agli eventi organizzati da associazioni, istituzioni ed aziende sul sito www.generazioniconnesse.it/site/it/2022/02/08/sid-safer-internet-day-2022/. Le attività social potranno essere condivise con l’hashtag #laretesiamonoi.
mercoledì 9 febbraio
Sant' Apollonia
Vergine e martire subì il martirio per la fede durante la persecuzione di Decio nel III Secolo, Alessandria, Egitto
Protettrice:dentisti, degli igienisti dentali, dal mal di denti
1895 – William G. Morgan inventa la pallavolo;
1900 – Nasce la Coppa Davis, trofeo di tennis;
giovedì 10 febbraio
Santa Scolastica da Norcia, vergine, sorella gemella di san Benedetto da Norcia
1840 – La regina Vittoria del Regno Unito sposa il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
1933
Al tredicesimo round di un incontro di pugilato a New York, Primo Carnera mette K.O. Ernie Schaaf, uccidendolo
1947 – L'Italia firma i Trattati di Pace di Parigi, con cui cede buona parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia e Tenda e Briga alla Francia
2005 – Si commemora per la prima volta il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, istituito il 30 marzo 2004
«1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
2. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero.»
(legge 30 marzo 2004 n. 92)
1986 – Incomincia il Maxiprocesso di Palermo ideato da Rocco Chinnici, con oltre 400 imputati.
Venerdì 11 febbraio
Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
660 a.C. – Data tradizionale di fondazione del Giappone da parte dell'imperatore Jimmu Tenno
1843 – Prima dell'opera I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi a Milano
1858 – La Beata Vergine Maria appare per la prima volta a Santa Bernadette Soubirous a Lourdes
È conosciuta per le apparizioni mariane alle quali riferì di aver assistito in una grotta del suo paese natale (grotta di Massabielle). Tali visioni riguardano una "signora vestita di bianco", divenuta nota poi come Nostra Signora di Lourdes, cui l'allora quattordicenne Bernadette ha assistito. Gli accadimenti di cui fu protagonista la giovane Bernadette hanno reso Lourdes uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per chi professa la fede cattolica.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA XXX GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 11 febbraio 2022
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36).
Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità Cari fratelli e sorelle, trent’anni fa san Giovanni Paolo II istituì la Giornata Mondiale del Malato per sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile all’attenzione verso i malati e verso quanti se ne prendono cura.
Siamo riconoscenti al Signore per il cammino compiuto in questi anni nelle Chiese particolari del mondo intero. Molti passi avanti sono stati fatti, ma molta strada rimane ancora da percorrere per assicurare a tutti i malati, anche nei luoghi e nelle situazioni di maggiore povertà ed emarginazione, le cure sanitarie di cui hanno bisogno; come pure l’accompagnamento pastorale, perché possano vivere il tempo della malattia uniti a Cristo crocifisso e risorto. La 30ª Giornata Mondiale del Malato, la cui celebrazione culminante, a causa della pandemia, non potrà aver luogo ad Arequipa in Perù, ma si terrà nella Basilica di San Pietro in Vaticano, possa aiutarci a crescere nella vicinanza e nel servizio alle persone inferme e alle loro famiglie
1929 – Il cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi tra Vaticano e Regno d'Italia
1945 – Seconda guerra mondiale: si conclude la Conferenza di Jalta
1963 – I Beatles incidono nel corso di tre sedute da tre ore ciascuna effettuate negli studi di Abbey Road il loro primo album, Please Please Me
1990 – In Sudafrica viene liberato Nelson Mandela dopo ventisei anni di carcere. Data simbolica per l'abolizione dell'apartheid
2012 – Beverly Hills, muore Whitney Houston nella suite di un hotel
2013 – Città del Vaticano, Papa Benedetto XVI annuncia di rinunciare al soglio pontificio con efficacia dal 28 febbraio
2016 – Il team di scienziati del rilevatore Advanced LIGO dimostra l'esistenza delle onde gravitazionali
sabato 12 febbraio
Santi Martiri di Abitina
Il primo editto imperiale emanato da Diocleziano contro i cristiani ordinava il rogo di tutte le copie delle Scritture e segnava l'inizio della persecuzione che avrebbe causato numerosi martiri. Se molti cristiani obbedirono, altri resistettero e tra questi Saturnino, sacerdote in Abitina, nell'Africa settentrionale proconsolare. Una domenica i magistrati del luogo accompagnati dai soldati catturarono lui e il suo gruppo; Saturnino, i suoi quattro figli e un senatore di nome Dativo guidarono gli altri della comunità all'interrogatorio dei magistrati. Saturnino e i suoi cc. non furono giustiziati, ma pare che morirono in prigione, o per durezza della carcerazione o come conseguenza delle torture subite.
1912
La nuova Cina repubblicana adotta il calendario gregoriano.
L'ultimo imperatore cinese, Xuantong (Pu Yi), abdica in favore della repubblica, ponendo fine alla millenaria monarchia cinese.
1980 - A Roma viene assassinato Vittorio Bachelet dalle Brigate Rosse.
Il Darwin Day
è una celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell'anniversario della sua nascita, il 12 febbraio. Questa tradizione è nata inizialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882 e continua tutt'oggi in tutto il mondo.
domenica 13 febbraio
Data astrologica siderale in cui il Sole entra nel segno zodiacale dell'Acquario
Sante Fosca e Maura Martiri
Fosca aveva quindici anni, nel 250, quando l'Imperatore Decio ordinò la persecuzione. La sua famiglia era pagana ma la fanciulla sentì nascere in cuore una strana pietà. Si confidò perciò alla sua affezionata nutrice, chiamata Maura, cioè Mora, forse perché d'origine africana
Maura incoraggiò i propositi della fanciulla. E fece di più, unendosi a lei nella conversione.
La fede di Fosca e di Maura non vacillò sotto la flagellazione. Furono tutt'e due messe a morte con la spada.
528 – Con la costituzione Haec quae necessario, Giustiniano dà il via alla redazione del Codice giustinianeo
1503 – Si svolge la Disfida di Barletta che vide contrapposti 13 cavalieri italiani e altrettanti cavalieri francesi, mentre perdurava la guerra tra Francia e Spagna per le conquiste in Italia meridionale.
1929 – Alexander Fleming presenta i risultati sulla penicillina al Medical Research Club
https://en.unesco.org/commemorations/worldradioday